Podchaser Logo
Charts
AudioRivista.it

AudioRivista

AudioRivista.it

A weekly Arts, History, Society and Culture podcast

 1 person rated this podcast
AudioRivista.it

AudioRivista

AudioRivista.it

Episodes
AudioRivista.it

AudioRivista

AudioRivista.it

A weekly Arts, History, Society and Culture podcast
 1 person rated this podcast
Rate Podcast

Episodes of AudioRivista.it

Mark All
Search Episodes...
Il "cacciatore di poeti" Pietro Tordi cattura col suo mangianastri parte di un reading di Valentino Zeichen al romano Beat72
Nel saggio di Patrizia Montuori il ruolo fondamentale svolto a cavallo fra Ottocento e Novecento dalla tramvia nel favorire la ricucitura fra Roma, proclamata Capitale, e i Colli Albani suoi vicini prediletti.
Diario di un ebreo romano costretto nella clandestinità nella propria città dagli occupanti nazifascisti.
Il mito del dio laziale della mutazione, del passaggio, divinità dunque ambivalente, rievocato da Enrico Tullio Pizzicannella.
L' amore per i gatti ha radici antiche. Con questi racconti Andrea Cantaluppi ci mostra come lo si può declinare oggi con umorismo.
Fra i più citati al mondo, il famoso monologo di Shakespeare offre lo spunto a Filippo Roncaccia, coadiuvato da Isabella Lattanzi, per rievocare l'intera tragedia.
L' evoluzione del modo di cucinare a Roma dalle pagine del libro di Andrea Cantaluppi "L' Arlecchino gastronomico"
Bocce, Edimburgo, When They Are Kings: questi i titoli dei reportage di Alessandro Baricco tratti dal libro "Barnum 2", Edizioni Feltrinelli.
Scene di vita quotidiana rappresentate da Alessandro Baricco come numeri di uno spettacolo da circo Barnum, allegro e coinvolgente.
Un viaggiatore curioso e divertito, l' esperto gastronomo Andrea Cantaluppi, fa da tramite tra la cucina di Firmina, cuoca del quinto-quarto al Testaccio dei primi del Novecento, e il Gianicolo dove giovani trasteverini si opposero invano alle
Con studiata malizia candida e nella pittoresca parlata di Grottaferrata, Alessandro Gentilini offre divertenti spunti di riflessione.
Luigi Giansanti, caduto in una delle guerre più sbagliate mai combattute dall' Italia
Una riflessione del Leopardi sul tema della morte trattato con ironia
Lo scrittore francese di padre italiano e madre di ascendenza spagnola in queste pagine lette da Enrico Tullio Pizzicannella manifesta il suo amore per il Mediterraneo, visto come fosse una "piccola patria".
Uno sguardo esplorativo e curioso sul mondo degli insetti: questo il contenuto del podcast che proponiamo. Diciamolo subito. A molte persone gli insetti non piacciono, provocano repulsione, sembrano pericolosi. Eppure… senza il loro prezioso la
In compagnia di Enrico Tullio Pizzicannella torniamo a indagare il multiforme mondo del Mito, e lo facciamo proponendo un Podcast dal titolo “Il Mito di Elena”. Perché proprio Elena? Perché a nostro avviso il personaggio, ampiamente noto, viene
Siamo nell’ottavo cerchio dell’inferno. Il luogo è l’ottava bolgia ove vengono puniti coloro che sono stati consiglieri fraudolenti. Il canto inizia con una severa invettiva nei confronti di Firenze, aggiungendosi così alle numerose dure prese
Partendo da una sbronza piuttosto pesante, Filippo Roncaccia immagina un passaggio notturno presso il self service di un distributore di carburanti. Ancora preso dai “postumi” della sbornia, non può fare a meno di notare quanto sia aumentato il
L’infedele Archibald Christie, primo marito di Agatha, darà una figlia alla scrittrice e anche il suo nome ma la colpirà profondamente negli affetti in un periodo di grande infelicità, nello stesso anno in cui nasce Elisabetta Seconda, la
Speriamo di tutto cuore che dopo aver ascoltato questo podcast, possiate aiutarci a comprenderne il gradimento scrivendo vostri commenti anche brevi. Memorie di un telespettatore sparato è prima di ogni altra cosa un esperimento, diciamo così,
Brunetto Latini, conosciuto pochissimo dalla maggior parte delle persone, è invece una delle figure più importanti della storia più antica della letteratura italiana.Lo stesso Dante Alighieri, nel quindicesimo canto dell’ Inferno, lo riconosce
Brunetto Latini, conosciuto pochissimo dalla maggior parte delle persone, è invece una delle figure più importanti della storia più antica della letteratura italiana.Lo stesso Dante Alighieri, nel quindicesimo canto dell’ Inferno, lo ricono
Il terzo episodio tratto dal manoscritto “Storie del mio paese” ci riporta all’elemento - essenziale in ogni scrittura creativa - dell’onestà dell’autore.Non fosse bastato nei due episodi precedenti, Giovanni Pellegrini ribadisce qui in piena i
Il terzo episodio tratto dal manoscritto “Storie del mio paese” ci riporta all’elemento – essenziale in ogni scrittura creativa – dell’onestà dell’autore. Non fosse bastato nei due episodi precedenti, Giovanni Pellegrini ribadisce qui in piena
Rate
Contact This Podcast

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features