Podchaser Logo
Home
TRAME STRANE - Cinema

Davide Zagnoli

TRAME STRANE - Cinema

A weekly TV and Film podcast
Good podcast? Give it some love!
TRAME STRANE - Cinema

Davide Zagnoli

TRAME STRANE - Cinema

Episodes
TRAME STRANE - Cinema

Davide Zagnoli

TRAME STRANE - Cinema

A weekly TV and Film podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Best Episodes of TRAME STRANE

Mark All
Search Episodes...
In occasione dei 50 anni dall'uscita di questo noir firmato Roman Polanski insieme a Michela Gorini parliamo di "Chinatown" un opera ancora tutta da riscoprire e nel finale il musicista Francesco Menici dedicherà uno speciale alle musiche iconi
In questo episodio parliamo di un film meravigliosamente folle e perverso diretto da Raffaello Matarazzo: "La nave delle donne maledette" del 1953.Ambientato in Spagna nel XVIII secolo una nave piena di ladre, prostitute e assassine solca l'oc
"Delitto perfetto" ("Dial M for Murder") diretto da Alfred Hitchcock è un affascinante thriller psicologico basato sull'omonima pièce teatrale di Frederick Knott.Tony Wendice, un ex tennista professionista interpretato da Ray Milland, pianific
Partiamo con una nuova rubrica che saltuariamente farà capolino all'interno del podcast: "Le perle nascoste del cinema italiano".Insieme a Filippo Reina si parla del film "Fuga in Francia" di Mario Sodati. Uscito nel 1948 e in antitesi col ne
"Distretto 13 - Le brigate della morte" (Assault on Precinct 13) di John Carpenter è una pietra miliare del cinema d'azione e poliziesco degli anni '70, un western urbano dal grande fascino, una grande lezione di cinema su come costruire tensio
Insieme a Edoardo Saccone ripercorriamo le eroiche gesta dell'agente segreto più famoso del cinema attraverso i titoli e gli attori che hanno interpretato il ruolo di James Bond.E dopo la puntata non perdere il primo dei due episodi dedicati a
"M - Il mostro di Dusseldorf" datato 1931 e diretto dal grande regista Fritz Lang è considerato uno dei capolavori del cinema espressionista tedesco. Il film è ambientato nella città di Düsseldorf, in Germania, dove un misterioso serial killer
Con Edoardo Saccone parliamo dello storico film "2001: Odissea nello spazio" (2001: A Space Odyssey) datato 1968 e dell'impatto che ha avuto sulla fantascienza nel cinema.Prodotto e diretto da Stanley Kubrick e scritto assiema allo scrittore A
Con Massimiliano Bolcioni ripercorriamo la storia di Joan Crawford una delle più famose e influenti dive della golden age americana.Nata nel 1904 la sua carriera si estende per oltre cinque decenni, durante i quali ha recitato in più di 80 fil
Chiacchierata a tema libero sulla storica trilogia di "Ritorno al futuro" diretta da Robert Zemeckis che ci porterà a disquisire anche di "Ghostbuster" e "Godzilla"...e tutto questo in compagnia di Michela Gorini, Luca Antoniazzi e Fabio Wolf G
In compagnia della scrittrice Gabriella Maldini facciamo un viaggio nell'universo cinema per raccontare i costumi che hanno fatto la storia. Tanti i film presi in considerazione per raccontare l'impatto stilistico nella costruzione del mito da
Con Luca Mancini parliamo della storica trilogia de "Il signore degli anelli" uscita al cinema nel lontano 2001.Tre film "giganteschi" che rilanciarono il genere fantasy sul grande schermo, con qualche accenno a Tolkien, al cast e qualche diva
In compagnia di Filippo Reina ripercorriamo la carriera del grande regista spagnolo Pedro Almodovar.Folle, delicato e a volte grottesco con il suo cinema partito già negli anni ‘80 è riuscito a raccontarci tante stagioni della vita mescolando
Insieme ad Edoardo Saccone ripercorriamo il grande cinema dei fratelli Coen degli anni 90 con qualche accenno alle due opere del decennio precedente:[6:13] "Blood Simple - Sangue facile" (Blood Simple, 1984) e Arizona Junior (Raising Arizona,
Altra puntata dedicata a Federico Fellini con un grande classico del cinema italiano e mondiale: "La dolce vita".In compagnia di Massimiliano Bolcioni ripercorriamo i momenti cinematografici più importanti di un capolavoro senza tempo.
Con Massimiliano Bolcioni parliamo di uno dei primi importanti film di Federico Fellini: "I vitelloni". Uscito nel 1953 narra di cinque amici che in un paesino di provincia sono bloccati in una sorta di limbo tra l'adolescenza e l'età adulta.
Partendo dallo storico "Zombi" (Dawn of the Dead) di George A. Romero del 1978, un film che ha tracciato un solco nel cinema di genere horror,  insieme a Fabio "Wolf" Gorini e Luca Antoniazzi proviamo a tracciare il percorso evolutivo del "mort
Con Michela Gorini parliamo dell'ultima bizzarria firmata Yorgos Lanthimos, un opera che sta seducendo pubblico e critica: "Povere creature" (Poor Things) un film di estetica e di sostanza, di autoaffermazione ed emancipazione.E dopo la puntat
Sam Peckinpah nato a Fresno in California nel 1925 è uno dei registi più controversi e innovativi del suo tempo.Famoso per aver realizzato capolavori come "Il Mucchio Selvaggio" (1969), "Cane di Paglia" (1971), "Getaway" (1972) e "Pat Garrett
Classico della fantascienza anni '80, il film "Tron" diretto da Steven Lisberger è stato uno dei primi a esplorare il concetto di realtà virtuale portando gli spettatori in un viaggio straordinario dentro i circuiti elettronici di un computer.
Capolavoro indiscusso del maestro del brivido Alfred Hitchcock "La finestra sul cortile" (Rear Window) ci regala tanti spunti per parlare di un cinema che continua rimanere stampato nel nostro immaginario.Ne parliamo insieme a Massimiliano Bol
Insieme a Michela Gorini analizziamo tre capolavori del regista Roman Polanski che delineano due elementi chiave del suo cinema: la reclusione e lo spazio chiuso.Definita anche come "La trilogia dell'appartamento" parleremo di "Repulsion" (196
In questa puntata, insieme a Fabio "Wolf" Gorini e Luca Antoniazzi proviamo a sfidare i temibili Sterminatori di "The Running Man".Uscito in Italia con il titolo "L'implacabile" nel 1987 questo film interpretato da Arnold Schwarzenegger raccon
Nel panorama televisivo poche serie hanno avuto un impatto duraturo e profondo come "Ai Confini della Realtà" (The Twilight Zone) creata da Rod Serling.Una serie televisiva antologica che fece il suo debutto nel 1959 e per almeno 5 anni ha con
"Nightmare Before Christmas" diretto da Henry Selick, prodotto da Tim Burton e musicato da Danny Elfman è un film d'animazione dark fantasy che trasporta il pubblico in un mondo straordinario dove le festività di Halloween e Natale si intreccia
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features