Podchaser Logo
Home
American Race

Radio 24 Il Sole 24 ore

American Race

A daily News and Politics podcast
Good podcast? Give it some love!
American Race

Radio 24 Il Sole 24 ore

American Race

Episodes
American Race

Radio 24 Il Sole 24 ore

American Race

A daily News and Politics podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of American Race

Mark All
Search Episodes...
Ultimo giorno americano, fine del campionato e di questa esperienza. Tempo di ricordi, bilanci, ma anche di programmi per il futuro. Tempo insomma di scrivere una pagina di diario, di scattare qualche istantanea con i protagonisti. Si chiude co
Una Petit Le Mans piena di incidenti e colpi di scena. Una corsa tutta in salita per la 47 di Cetilar Racing che chiude al decimo posto tra gli imprevisti. Si chiude così il campionato americano, mentre all'orizzonte già si vede il futuro che s
Scampato il pericolo uragano Ian, si pensa alla corsa e alle sue mille incognite. Il buio ad esempio, dato che la gara si chiuderà alle 22.30 ora della Georgia. Buio che su una pista come questa mette ancora più paura. Giorgio Sernagiotto racco
Tre turni di prove, dal primo mattino fino al buio della sera. Il sole limpido e il vento che porta lontano l'urlo dei motori, ma anche il timore, apparentemente scampato, dell'arrivo su Atlanta dell'uragano Ian che ha devastato la Florida. Poi
Siamo arrivati alla quarta serie di American Race, il podcast originali di Radio 24 che vi racconta le tappe di Imsa, lo storico campionato americano di Endurance. Ci eravamo lasciati a giugno a Watkins Glen, New York, con una Ferrari 488 quart
La gara della Ferrari 488 numero 47 del Cetilar Racing  sul circuito di Watkins Glen  è finita con un 5° posto in categoria GTD e qualche rimpianto... I tre piloti  Roberto Lacorte, Antonio Fuoco  e   Giorgio Sernagiotto  hanno portato al tragu
Saranno 49 le macchine distribuite tra le varie categorie che si allineeranno tutte insieme al via: mai così tante in una storia iniziata nel 1948. Questo vuol dire traffico e rischio lungo una pista di soli cinque chilometri. Si correrà nel so
Saranno 49 le macchine distribuite tra le varie categorie che si allineeranno tutte insieme al via: mai così tante in una storia iniziata nel 1948. Questo vuol dire traffico e rischio lungo una pista di soli cinque chilometri. Si correrà nel so
Cinquemila metri di adrenalina pura e storia tra le foreste che si stendono tra il cuore della velocità americana e il lago Ontario. Nelle corse di endurance, compresa questa che durerà 6 ore, il tempo in prova non è mai qualcosa che condiziona
80 miglia a sud di Rochester e del lago Ontario, c'è una strada che attraversa la campagna americana, tra prati e boschi che sembrano dipinti con un pennarello verde. Poi di colpo si apre davanti agli occhi un circuito che ha fatto la storia de
Boschi sterminati al confine tra lo stato di New York e il Canada. Silenzio frantumato dall'urlo dei motori su un circuito se volete anacronistico e pericoloso, ma leggendario: il cuore del Motorsport americano che ospita la terza tappa del cam
Una macchina semidistrutta taglia il traguardo alle 22.10 ora della Florida. E' blu con una curiosa portiera rossa, messa come pezza. E' la Ferrari numero 47 di Cetilar Racing che conquista la 12 Ore più prestigiosa d'America, quella di Sebring
Ultimi dettagli da sistemare, ultime parole sulla griglia di partenza. Poi  Jacky Icks, una delle leggende del motorsport, sventolerà la bandiera del via di una gara folle che, dalla mattina americana, si concluderà nel buio della sera. Quindi
Il teatro si riempie, i motori cominciano ad urlare: sono i giorni delle prove che precedono la 12 Ore di Sebring. Momenti passati alla ricerca del tempo e del setup ideale per una gara massacrante, come racconta  Roberto Lacorte.  Saliremo poi
Uno dei riti che precedono ogni gara è quello del trackwalk: i piloti percorrono a piedi la pista, studiano ogni granello di asfalto, nel caso di Sebring ogni buca, ogni crepa nel cemento. Una lunga fila di indiani che annusano l'aria, respiran
Giro di ricognizione perché stiamo per partire per Sebring da dove vivremo e racconteremo un'esperienza di vita, oltre che di motorsport. Capirete subito dalle prime impressioni di  Roberto Lacorte  (pilota di Cetilar Racing) come questa sia un
A Daytona, dopo la 60° edizione della 24 ore, è tornato il silenzio. La Ferrari 488 GT3 Evo 2020 n.47 divisa da  Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto, Antonio Fuoco e Alessio Rovera  ha chiuso al 14° posto a causa di 2 contatti nelle prime ore
Il 29 gennaio alle ore 19:40 parte la 24 ore di Daytona. In questo episodio, realizzato il giorno prima dello start, infiliamo la testa e le orecchie nei motorhome del Cetilar Racing per incontrare ancora una volta i piloti dell'unico team comp
Alla 24 ore di Daytona anche il tempo corre veloce. Quattro piloti si alternano, a turni di guida di 2 ore, al volante di una vettura che non si ferma mai.  Roberto Lacorte , fondatore e pilota del team Cetilar Racing, racconta cosa succede dop
 Roberto Lacorte , fondatore e pilota del team Cetilar Racing, sta per vivere il sogno di correre la 24 ore di Daytona, insieme agli altri 3 piloti del suo team. Scenderà in pista con la Ferrari 488 GT3 Evo 2020 n.47, mentre già è in progetto l
La prima volta fu nel 1966. Da allora, ogni anno, il coraggio accende i motori e torna in pista.  Carlo Genta,  in compagnia di  Gionata Ferroni,  ci guida alla scoperta del circuito di Daytona e della sua storia. In questo episodio  Roberto La
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features