Podchaser Logo
Home
Analisi dei mercati finanziari di Pictet

Pictet AM Italia

Analisi dei mercati finanziari di Pictet

A Business, Investing and News podcast
Good podcast? Give it some love!
Analisi dei mercati finanziari di Pictet

Pictet AM Italia

Analisi dei mercati finanziari di Pictet

Episodes
Analisi dei mercati finanziari di Pictet

Pictet AM Italia

Analisi dei mercati finanziari di Pictet

A Business, Investing and News podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Analisi dei mercati finanziari di Pictet

Mark All
Search Episodes...
Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet AM Italia, racconta l’andamento dei mercati del mese di giugno. Il fattore geopolitico torna a influenzare i mercati finanziari: era stato previsto che il 2024 sarebbe stato un anno complesso
Flora Dishnica, Product Specialist Multi Asset & Quantitative Investment di Pictet AM Italia, racconta l'andamento dei mercati ad aprile. Con marzo si chiude un trimestre eccezionale per le borse globali, con guadagni oltre il 10% negli Stati U
In un contesto di mercati in ripresa, febbraio ha segnato una crescita significativa per le azioni globali, con rialzi fino al 10% in Giappone. Nonostante la correzione nei mercati obbligazionari, non si è verificato il contagio alle asset clas
L'ottimismo iniziale dei mercati obbligazionari e monetari è stato in parte ridimensionato alla luce delle indicazioni di fine gennaio delle Banche Centrali e della situazione dell’economia statunitense: sembrano essere più coerenti le aspettat
Archiviamo un anno soddisfacente, con azioni mondiali in salita di oltre 20 punti percentuali e obbligazioni in recupero di più di 20 punti percentuali. Ma quali sono stati i motivi di queste ottime performance e, soprattutto, si potranno ripro
Fabrizio Santin, Senior Investment Manager di Pictet AM Italia, racconta l’andamento dei marcati azionari di dicembre 2023. Dopo un autunno complesso, le borse mondiali registrano un periodo di risultati positivi, con una discesa positiva dei r
I dati americani del terzo trimestre portano a rivedere a rialzo le previsioni 2024, mentre l’inflazione rientra, nonostante la crescita superiore alle aspettative. Per quanto riguarda l’Europa, i dati di attività restano depressi, mentre l’inf
Entriamo nell'ultimo trimestre dell'anno, lasciandoci alle spalle un mese complesso: i tassi di interesse hanno ripreso a salire a settembre, sia negli USA sia in Europa, contagiando le borse, che hanno registrato perdite. Le Banche Centrali, a
La situazione non è di facile lettura, con dinamiche di mercato volatili. Durante l’estate abbiamo assistito a una violenta correzione dei mercati del reddito fisso, con ricadute a catena, fatto che però non ha un’unica causa. A guidare i trend
Un luglio che si apre con una situazione in controtendenza rispetto al modo in cui si è chiuso il mese di giugno. Infatti, dopo un periodo di buone performance per azioni e obbligazioni, i mercati sembrano spaventarsi per il rinnovato atteggiam
Si osserva un maggio in cui i principali listini azionari hanno mantenuto un buon comportamento, mentre i rendimenti obbligazionari hanno segnato una forte risalita. Nel complesso l’evoluzione macroeconomica in questo periodo è contrastata: in
Dopo un inizio anno molto movimentato, il mese di aprile è stato piuttosto calmo, sia sui mercati azionari che su quelli obbligazionari. Al contrario, il quadro macroeconomico rimane complesso e ricco di sfumature. Negli Stati Uniti le tensioni
In uno scenario economico che stava iniziando a superare gli shock stagflattivi generati dalla guerra e dalla pandemia di COVID-19, a marzo si è aggiunto il fallimento o la crisi di alcuni istituti finanziari americani ed europei. Questo ha avu
Siamo in una fase del ciclo economico di difficile interpretazione, come dimostrano le sorprese macroeconomiche che i dati pubblicati a febbraio – relativi al mese di gennaio – hanno riservato sul fronte del mercato del lavoro negli USA e dell’
Un inizio mese positivo per i mercati, con forti guadagni azionari e assestamento dei rendimenti obbligazionari. I fattori che hanno giocato a favore di questo cambiamento sono: il calo dei prezzi di gas ed elettricità sui mercati all’ingrosso
Negli Stati Uniti il picco d’inflazione da energia, cibo ed eccesso di domanda sembra essere alle spalle e nei prossimi trimestri dovrebbe rientrare anche l’inflazione del settore immobiliare. Manca ancora all’appello la normalizzazione dell’in
Mentre ci avviciniamo alla conclusione di un anno difficile, possiamo notare un recupero importante sui mercati finanziari globali, rilevabile in maniera sincrona sia su quelli azionari, sia su quelli obbligazionari. Il dato sull’inflazione ame
Dopo un mese di settembre turbolento, i mercati hanno ritrovato una certa compostezza verso la fine dello scorso mese. L’azionario ha guadagnato tra l’8% e il 9% sia in Europa sia negli USA e i tassi core hanno vissuto una fase di assestamento
Settembre si è chiuso con una situazione molto negativa per i mercati finanziati, con indici USA che arretrano quasi del 10%, ma anche per il reddito fisso e per gli indici obbligazionari, che registrano sull'anno perdite oltre il 15%. Nonostan
I mesi di luglio e agosto sono stati caratterizzati da due fasi ben distinte: una prima di recupero dei marcati azionari e obbligazionari, dettato dalla speranza che il rallentamento dell’economia sarebbe bastato a far rientrare l’inflazione e
Le Banche Centrali hanno decretato la fine della repressione finanziaria, abbracciando la lotta all’inflazione in un contesto di continui shock per la stagflazione come il COVID-19 e la guerra in Ucraina. Parallelamente però affiorano preoccupa
Il mese di giugno è caratterizzato negli Stati Uniti da un rallentamento dei dati sull’attività manifatturiera immobiliare, in Europa da un’escalation delle dinamiche inflazionistiche e in Cina da nuovi lockdown dovuti all’aumentare dei casi di
Maggio è stato caratterizzato da momenti estremamente difficili per i mercati e dalla paura per il rischio di stagflazione. Particolare attenzione è posta sulla guerra in Ucraina, sulle mosse delle Banche Centrali, sulle politiche di contenimen
Importanti movimenti sui mercati finanziari mondiali, soprattutto per quanto riguarda il rialzo dei tassi sul comparto obbligazionario governativo. La lettura più immediata di questi fenomeni è che il mercato ha accantonato l’invasione dell’Ucr
Nel corso del webcast abbiamo approfondito il contesto macroeconomico e di mercato, dominato dal conflitto in Ucraina e caratterizzato dall’inversione della curva dei tassi USA.
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features