Podchaser Logo
Home
Articolo 32 - Fabrizio Pulvirenti

Radio Leopolda

Articolo 32 - Fabrizio Pulvirenti

A weekly Health and Fitness podcast
Good podcast? Give it some love!
Articolo 32 - Fabrizio Pulvirenti

Radio Leopolda

Articolo 32 - Fabrizio Pulvirenti

Episodes
Articolo 32 - Fabrizio Pulvirenti

Radio Leopolda

Articolo 32 - Fabrizio Pulvirenti

A weekly Health and Fitness podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Articolo 32

Mark All
Search Episodes...
In occasione della giornata mondiale per i diritti della donna, non potevamo non occuparci di un argomento che, di anno in anno e di congresso in congresso, ha assunto sempre maggiore importanza, soprattutto nelle terapie, ma non solo. Stiamo o
Qualche settimana fa il Ministero della salute ha elevato il livello di allerta in Italia per la febbre Dengue. Cerchiamo di capire di cosa si tratta e se sia giustificato l’allarme.
Qualche giorno fa il Ministro Orazio Schillaci è intervenuto in audizione in commissione Affari Sociali alla Camera in merito all’indagine sulla medicina di emergenza e sul sovraffollamento dei Pronto Soccorso degli ospedali italiani. Vediamo q
Se c’è un argomento sul quale la Politica non può più fare melina è la crisi ormai sistemica del nostro Sistema Sanitario Nazionale: continuare a dire che va tutto bene è una pratica ormai non più consentita dai fatti dei quali tutti, operatori
Il 1º febbraio è stato presentato il rapporto Svimez redatto in collaborazione con Save the Children. Il quadro evidenziato è drammatico per i divari esistenti già oggi tra Nord e Sud dell’Italia.
L’Autonomia regionale in tema di salute pubblica è iniziata da oltre vent’anni con effetti devastanti sulla tutela della salute pubblica
Il 23 gennaio è stato approvato in Senato il disegno di legge 615 (Calderoli) sull’autonomia differenziata. Quali saranno gli effetti sulla sanità pubblica?
Con la discussione sulle pregiudiziali di costituzionalità è iniziato l’iter parlamentare del disegno di legge Calderoli sulle Autonomie Differenziate. Come inciderà sulla salute pubblica italiana? Iniziamo ad occuparcene.
Secondo i dati pubblicati dalla Ragioneria Generale dello Stato, gli italiani spendono ogni anno oltre 40 miliardi per curarsi. Sono soldi spesi bene? E in cosa spendono, in quali cure? Cerchiamo di affrontare, seppur sommariamente, la question
Quasi la metà dei medici del Sistema Sanitario Nazionale pensa di lasciare il servizio pubblico per la pensione o per il privato a causa delle croniche carenze di personale e dello stress lavorativo. Ci sono soluzioni possibili?
Facciamo il punto sulle violenze non più tollerabili ai danni degli operatori sanitari. Quante sono? Dove avvengono? E, soprattutto, perché si verificano?
Da qualche giorno è stato pubblicato il rapporto dell’Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano dell’Università Bocconi di Milano da quale prendiamo spunto per affrontare il tema della riorganizzazione del Sistema di cure ital
Parliamo di liste di attesa: come potrebbe essere risolta la questione? Proviamo ad affrontare il problema senza populismo, ma con pragmatismo.
In questa puntata parleremo di sanità nelle carceri affrontando le criticità con Rita Bernardini, Presidente di «Nessuno Tocchi Caino»
Quanto costerebbe ai cittadini se dall’oggi al domani sparisse i Sistema Sanitario Pubblico? È uno scenario possibile e rischioso e le domande ce le dovremmo porre.
Recentemente è stato pubblicato da AGENAS il rapporto sul Programma Nazionale Esiti del 2022. Facciamo alcune considerazioni.
Cos’è stato previsto nella Legge di Stabilità del Governo Meloni? Quali risorse sono state immaginate per migliorare lo stato di salute dei cittadini? Quali interventi di riorganizzazione sono stati disegnati? Quasi nulla. Vediamolo in dettagli
Cosa prevede per la sanità la NADEF? Esisterà ancora un sistema sanitario pubblico? La sensazione è che si stia scivolando verso una sanità sempre più privata.
In questa puntata parleremo degli eccezionali risvolti della ricerca di Drew Weissman e di Katalin Karikò, i due scienziati che hanno “inventato” il vaccino a mRNA anti CoViD, recentemente premiati con il Nobel per la medicina.
Con il Prof. Silvio Garattini, nostro ospite, abbiamo avuto la possibilità di discutere di prevenzione e di organizzazione del nostro Sistema Sanitario Pubblico, spingendoci fino all’analisi della formazione.
Come si forma il Fondo Sanitario Nazionale? E come viene ripartito tra le Regioni? È giusto utilizzare il MES sanitario? Me parliamo in questa puntata con il Prof. Alessio Biondo, professore associato di politica economica del dipartimento di e
A che punto è la trasformazione digitale della sanità italiana? Quali problemi organizzativi e tecnici comporta? Ne accenniamo in questa puntata.
Con il Dr. Nino Cartabellotta, presidente della fondazione GIMBE, Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze, abbiamo analizzato alcuni degli aspetti critici del Sistema Sanitario Nazionale italiano.
Cosa hanno perduto in termini di assistenza sanitaria i cittadini con il passaggio delle competenze in tema di salute dallo Stato alle Regioni?
In questa prima puntata del secondo ciclo accenniamo ad alcuni dei problemi del nostro Sistema Sanitario che saranno sviluppati in modo sistematico nel corso delle prossime puntate
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features