Podchaser Logo
Home
Criminalità - Devianza minorile

Marisol Settimi

Criminalità - Devianza minorile

A Science and Social Sciences podcast
Good podcast? Give it some love!
Criminalità - Devianza minorile

Marisol Settimi

Criminalità - Devianza minorile

Episodes
Criminalità - Devianza minorile

Marisol Settimi

Criminalità - Devianza minorile

A Science and Social Sciences podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Criminalità

Mark All
Search Episodes...
Ridurre la delinquenza giovanile a un fenomeno di natura adolescenziale, come a qualcosa di puramente fisiologico e naturale, porta a una visione distorta e riduttiva del fenomeno. Questo punto di vista, non deve assolutamente incoraggiare a un
Non è obbligatorio pensare a un collegamento diretto e lineare tra presenza di comportamentidevianti in adolescenza e sviluppo di un comportamento antisociale in età adulta.
Tutti i genitori devono affrontare tali atteggiamenti e accettarli come sfide da non sottovalutare della loro vita in transizione. La messa in atto di comportamenti devianti in fase adolescenziale e, sempre più spesso in fase pre-adolescenziale
Il nucleo familiare influenza profondamente la tipologia di persone e di situazioni che l’adolescente incontrerà al di fuori. Proprio tali esperienze determineranno il quadro di riferimento mediante il quale il giovane percepirà, interpreterà e
L’appartenenza a una categoria sociale e a un determinato ambito gruppale, la posizione all’interno di un sistema di opportunità sociali, l’origine etnica, la posizione e la fama sui social network e moltissimo altro condizionano in modo defini
L’adolescenza rappresenta in tutto e per tutto un momento di sradicamento naturale, durante il quale il soggetto abbandona l’infanzia, periodo solidifico impostogli dalla sua nascita per andare a cercare di afferrare un appiglio più o meno soli
In questa fase dell' età evolutiva le identificazioni con i propri simili sono centrali poiché il gruppo dei pari acquista un ruolo preminente nell’influenzare il punto di vista dell’adolescente, i valori in cui credere, i suoi modelli di compo
I cambiamenti e le trasformazioni che si verificano in questo periodo evolutivo adolescenzialeinfluenzano enormemente sulla formazione dell’identità dell’io, sulla personalità, sul carattere, quindi anche sul sentimento di essere sempre uguali
Non solo nella nostra società, ma nelle società di tutti i tempi, l’adolescenza si pone come un periodo carico di tensioni burrascose e di conflitti interiori in cui si affronta la cosiddetta crisi di personalità, la quale, a sua volta, favoris
L’adolescenza è socialmente determinata, e quindi si pone sempre in modo variegato nelle differenti tradizioni culturali. All’interno di queste esistono profonde differenziazioni nel livello di difficoltà con il quale avviene la transizione dal
I fattori evolutivi della personalità del giovane delinquente possono essere elaboratiattraverso il concetto di identità personale, mettendo in evidenza come l’adolescenza impersonifichi il periodo in cui le crisi e i dubbi relativi all’identit
La personalità del giovane che intraprende una carriera criminale non va motivata come una realtà statica ma come una dimensione che si evolve regolarmente nel tempo, sotto la doppia influenza dello sviluppo individuale e delle influenze ambien
Dare la possibilità di portare alla pratica un lavoro di simulazione e attivazione di strumenti operativi con saperi specifici relativi a questioni giuridiche e psico-pedagogiche legati alla minore età del trasgressore, può essere un ottimo pun
Si ripercorre l'analisi dei seguenti elementi caratteristici del tema in questione:-riconoscere le variabili e i segni peculiari dell’atto della devianza-identificare situazione problematiche e i ruoli dei diversi ruoli-adottare strategie di ne
Elaborare un’analisi dei fatti di fronte ai quali ci troviamo risulta fondamentale per mediare con giovani intercalati in determinate realtà.
E’ dimostrato che parlare e riparlare, discutere e ridiscutere insieme, possa aiutare a creare dinamiche di gruppo costruttive in grado di rafforzare l’auto-responsabilità da contrapporre agli spesso inefficaci provvedimenti disciplinari.
Questi approfondimenti sono di vitale importanza per comprendere il manifestarsi di forme di rivolte contro i beni (vandalismo), le persone (knock-out), gli animali e l’altro sesso.
Essenziale è comprendere che una delle principali emergenze marginali che coinvolge i minori come questa è facile che possa sfociare in diverse forme di micro- o macrocriminalità o baby gang in balia di piccole – medie cerchie di malavita organ
E’ importante definire in questa circostanza di studio la relazione tra comportamento antisociale, gruppi dei pari, supporto sociale e habitat naturale.
Molte basi teoriche della devianza confermano la presenza di fattori di rischio chiaramente definibili nella pubertà, preadolescenza e giovinezza.
Come mai si adoperano forme di disadattamento e di trasgressività da parte dei minori? Contro chi e cosa?
Aggressività - devianza - violenza: contesti che oggi più di prima vengono associati al mondo giovanile con troppa eccessiva facilità, spesso in maniera immotivata e inconsapevole. Perché?
Essenziale è poter fornire un riferimento terminologico dettagliato, precisando la differenziazione di alcuni concetti correlati tra loro: aggressività – criminalità – marginalità sociale – delinquenza.
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features