Podchaser Logo
Home
Dimore illustri della Toscana

Loquis

Dimore illustri della Toscana

A Society, Culture and Travel podcast
Good podcast? Give it some love!
Dimore illustri della Toscana

Loquis

Dimore illustri della Toscana

Episodes
Dimore illustri della Toscana

Loquis

Dimore illustri della Toscana

A Society, Culture and Travel podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Dimore illustri della Toscana

Mark All
Search Episodes...
Una casa che è un po’ la summa di quel che si potrebbe descrivere come memoria e celebrazione dell’immenso artista e un po’ come mezzo per ammirare le ricche collezioni di arte della famiglia Buonarroti. Al primo piano la Galleria è un vero e p
Destinato col suo genio ad esercitare un influsso di vastissima portata, Michelangelo Buonarroti nasce all’alba di lunedì 6 marzo 1475 a Caprese nei pressi di Arezzo. Lo nota subito Lorenzo il Magnifico, che lo prende sotto la sua protezione e
Il tempo si è fermato all’Albergaccio, ovvero la villa dove Machiavelli scrisse l’opera che gli diede celebrità, il Principe, nel 1512 durante l’esilio causato dal ritorno dei Medici. È lui stesso che descrive questo incantevole luogo in una de
È mercoledì 3 maggio 1469 quando a Firenze nasce, da nobile ma decaduta famiglia, Niccolò Machiavelli, fra i più importanti personaggi dell’intera letteratura italiana e non solo di quella rinascimentale. In una lettera del marzo 1498 scrive un
È dal 1965 che la casa dove nacque Dante Alighieri divenne un museo in quell’edificio a tre piani per volontà del comune di Firenze. Al primo piano, nella prima sala, vari cimeli e pannelli illustrativi illustrano l’Arte dei Medici e degli Spez
È un periodo tra maggio e giugno 1265 che Dante Alighieri, il ghibellin fuggiasco, nasce da famiglia guelfa a Firenze: di sicuro c’è la data del suo battesimo, il 27 marzo del 1266, un Sabato Santo. In giovinezza passò un’adolescenza elegante e
L’amore per la sua città Malaparte lo visse per tutta la vita e lo rese immortale nel libro uscito nel 1956, Maledetti toscani, e i luoghi simbolo della vita di Malaparte sono spalmati per tutta la città di Prato. Dalla casa dove nacque si vede
Narciso, istrione, egocentrico, emblematico, cinico, voltagabbana: molti sono gli epiteti con cui è stato definito Curzio Malaparte, scrittore, giornalista, poeta, soldato, ma soprattutto era un pratese, anche se girò tanto per l’Italia. “Io so
È Giorgio Vasari stesso che scrive della casa da lui acquistata nel 1541 “principiata in Arezzo, con un sito per fare orti bellissimi nel borgo di San Vito, nella migliore aria della città”. E la casa è risultata poi essere un vero gioiello, da
Il primo, il più importante e più celebre storico dell’arte italiana nacque ad Arezzo il 30 luglio. Nella sua città conobbe il pittore detto Rosso Fiorentino. Poi va a Firenze, dove conosce Michelangelo, che influenzò tutta la sua vita. Ma l’op
Narciso, istrione, egocentrico, emblematico, cinico, voltagabbana: molti sono gli epiteti con cui è stato definito Curzio Malaparte, scrittore, giornalista, poeta, soldato, ma soprattutto era un pratese, anche se girò tanto per l’Italia. “Io so
Il primo, il più importante e più celebre storico dell’arte italiana nacque ad Arezzo il 30 luglio. Nella sua città conobbe il pittore detto Rosso Fiorentino. Poi va a Firenze, dove conosce Michelangelo, che influenzò tutta la sua vita. Ma l’op
A Monterchi, a pochi chilometri da Sansepolcro, è visitabile questo piccolo museo che conserva una delle opere più importanti di Piero: l’affresco con la Madonna del Parto. È un affresco carico di storia, anche incredibile per certi aspetti. Re
Il più importante, geniale, colto e creativo artista del Quattrocento italiano nacque a Sansepolcro il 12 settembre presumibilmente nel 1416, dal calzolaio e conciapelli Benedetto de’ Franceschi e dalla nobildonna Romagna di Perino da Monterchi
Il palazzo dove presumibilmente nacque e visse Pia è proprio nel cuore della vita politica di Siena e fa parte della contrada della Civetta, definita il ‘nido dei nobili’. L’edificio, su cui è infissa una lastra marmorea con i versi danteschi c
Al di là delle notizie storiche che giungendo da così tanti secoli fa non hanno in sé molte verità, la storia di Pia de’ Tolomei rimarrà per sempre immortale nei brevissimi versi che Dante le dedicò: “Ricordati di me, che son la Pia, Siena mi f
Al di là delle notizie storiche che giungendo da così tanti secoli fa non hanno in sé molte verità, la storia di Pia de’ Tolomei rimarrà per sempre immortale nei brevissimi versi che Dante le dedicò: “Ricordati di me, che son la Pia, Siena mi f
L’amatissima sorella minore di Napoleone, nasce ad Ajaccio il 20 ottobre 1780. Fin dalla più tenera età è bellissima e altrettanto viziata e già durante l’infanzia si scorge il suo carattere forte. È tra il 1805 e il 1808, quando Paolina aveva
La villa è conosciuta come ‘il rifugio di Venere’ e mai nome fu più adatto, perché Paolina era davvero come Venere, al di là dell’immortale e marmoreo ritratto che le fece Canova: lei amava l’amore, sotto ogni punto di vista. I lavori edili ter
L’amatissima sorella minore di Napoleone, nasce ad Ajaccio il 20 ottobre 1780. Fin dalla più tenera età è bellissima e altrettanto viziata e già durante l’infanzia si scorge il suo carattere forte. È tra il 1805 e il 1808, quando Paolina aveva
Fu il successo ottenuto con Manon Lescaut che segnò la svolta nella vita di Puccini. Da quel momento infatti la fortuna e la floridezza economica gli permisero di fare praticamente ciò che voleva, come comprare questa villa nel 1899. Lui abitav
È in questa casa lucchese che Giacomo Puccini nasce il 22 dicembre del 1858, sesto di nove figli. A Lucca i Puccini, per cinque generazioni, sono stati presenti nell’attività musicale e il padre, morto quando Giacomo aveva appena cinque anni, e
È in questa casa lucchese che Giacomo Puccini nasce il 22 dicembre del 1858, sesto di nove figli. A Lucca i Puccini, per cinque generazioni, sono stati presenti nell’attività musicale e il padre, morto quando Giacomo aveva appena cinque anni, e
Qui Giuseppe Mazzini visse l’ultimo periodo della sua vita, nel palazzo Nathan-Rosselli, ospite della signora Janet Natham, moglie di un ricco banchiere ebreo che gli diede ospitalità in tutti i suoi palazzi quando era in esilio. E anche in que
Apostolo del Risorgimento italiano, Giuseppe Mazzini nacque a Genova il 22 giugno del 1805, crescendo in un ambiente familiare influenzato da orientamenti giansenisti e democratici. Arrestato nel 1830 per la sua attività cospirativa, fu portato
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features