Podchaser Logo
Home
Expo, storie di bellezza e genialità

Il Sole 24 Ore

Expo, storie di bellezza e genialità

A History, Society and Culture podcast
Good podcast? Give it some love!
Expo, storie di bellezza e genialità

Il Sole 24 Ore

Expo, storie di bellezza e genialità

Episodes
Expo, storie di bellezza e genialità

Il Sole 24 Ore

Expo, storie di bellezza e genialità

A History, Society and Culture podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Expo, storie di bellezza e genialità

Mark All
Search Episodes...
L’expo di Osaka 1970 lascia una grande lezione: con un gesto ad altissima caratura simbolica si realizzano due ‘capsule del tempo’ da seppellire a memoria dell’altissimo grado di evoluzione tecnologica raggiunto dalla civiltà umana (e dal mondo
Quando, dopo il conflitto, si torna a tessere la trama delle Esposizioni, siamo a Bruxelles ed è il 1958. Piena era post-atomica: l’atomo è presente ovunque, simbolo dell’enorme potere della scienza umana e spettro terrorizzante che incombe sul
Nel 1942 ancora l’Italia avrebbe dovuto essere protagonista, con un’Esposizione Universale organizzata a Roma come risposta fascista alle Olimpiadi grandiosamente allestite dalla Germania nazista a Berlino nel 1936. Avrebbe anche dovuto essere
Nel 1906 l’Italia, con Milano, è protagonista dell’Expo: ma quella eccezionale prima volta è segnata da un incidente che sfiora la tragedia e conserva ombre di mistero. Un incendio divampa nei padiglioni: colpevole carenza di sorveglianza? Dolo
All’Esposizione di Saint Louis del 1904, tra i primi frigoriferi e l’ultimo grande condottiero pellirosse (Geronimo) viene portata sulla scena del mondo anche un’invenzione destinata a trasformare il nostro rapporto con uno dei massimi piaceri
Le Esposizioni Universali lasciano segni imperituri nella storia. È il caso di Parigi 1889, dalla quale ereditiamo niente meno che la Tour Eiffel, un simbolo tra i più celebrati della modernità. E pensare che alla sua comparsa si grida alla pro
Una grande potenza in fieri sta facendo capolino nello scenario internazionale e l’Expo lo registra in tempo quasi reale: Philadelphia 1876 celebra il centenario della Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America mettendo in mostra
La Francia vuole prendersi la rivincita e organizza Parigi 1855: sono i tempi di Napoleone III e di una nuova ricerca di grandeur. Londra replica con l’Expo del 1862. Ma non si assiste a una semplice partita di ping-pong fra inglesi e francesi:
La prima Esposizione Universale si tiene nel 1851. I primi tentativi sono francesi ma di fatto l’Inghilterra gioca in anticipo e piazza la prima Expo a Londra, nel centralissimo Hide Park. Gli inglesi pretendono però anche di salvaguardare l’er
Un secolo e mezzo di storia delle Esposizioni Universali. Un tempo mosso, all’origine, da una spinta ideale superlativa: chiamare a raccolta gli esseri umani di ogni parte del mondo a mostrarsi reciprocamente ciò che di più bello e utile avevan
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features