Podchaser Logo
Home
Famelici

Loquis

Famelici

A weekly Society, Culture and Travel podcast
Good podcast? Give it some love!
Famelici

Loquis

Famelici

Episodes
Famelici

Loquis

Famelici

A weekly Society, Culture and Travel podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Famelici

Mark All
Search Episodes...
A San Protaso incontro Francesco Vassani e la moglie Chiara Mutti, che gestiscono l'azienda agricola Landini a conduzione familiare. Filiera cortissima e autonoma, qui si produce e si coltiva la canapa, dalla rotazione dell'agricoltura al marke
Passeggiare per le vie di Arquà Petrarca, in provincia di Padova, sui Colli Euganei, è una vera esperienza culturale. A patto che lo si faccia con il desiderio di conoscere un luogo ricco di storia, di colori, di leggende come quella della gatt
Quante volte a Milano vi sarà capitato di passeggiare nei pressi delle Colonne di San Lorenzo? Avete mai posato lo sguardo su quella scultura seminascosta e sulla targa che recita: “Qui sorgeva un tempo la casa di Gian Giacomo Mora, ingiustamen
Il mondo del vino non si circoscrive ad un bicchiere di vino: è cultura, tradizione, innovazione, sorprese inaspettate. Un modo per conoscere i piccoli borghi italiani è quello di percorrere i sentieri che ci portano a conoscere le cantine che
Il 2020 è una data importante per il San Domenico di Imola, il monumento della cucina italiana: compie 50 anni. Per capirne la storia vi dobbiamo raccontare chi è Nino Bergese. Nei primi anni del 900, in un’epoca in cui non esistevano i ristor
Quante volte siete passati a Milano in Largo Augusto? Quanti di voi si sono accorti della momentanea assenza per i lavori della M4 della Colonna del Verziere? Eretta nel 1580, per fare cessare un’epidemia di peste che mieteva migliaia di vittim
Nella dannunziana Pescara, in via Cesare Battisti, c’è il primo vero cocktail bar della città, La Nuova Lavanderia, nato dalla passione per la mixology di Alessandro di Fabrizio. Qui viene servito “8 e 1/2”, il cocktail ispirato al capolavoro d
Se Grottaglie oggi è conosciuta nel mondo lo deve molto all’arte delle ceramiche e agli artigiani che hanno creato uno stile. Che cosa è di più elegante che arredare una casa o apparecchiare una tavola con i "bianchi di Grottaglie" che esaltano
Ti piace la carne? A Milano "Il Baguttino", nel quadrilatero della moda di Milano, propone un format dedicato alla carne di qualità. Qui puoi degustare un menu gourmet, dove l’alta cucina incontra la semplicità, ma anche assaporare la cultura.
Di piatti siciliani ce ne sono tantissimi. Decine di proposte con pesce e verdure, altrettante che provengono da un mix di cultura gastronomica mediterranea. Un’identità del gusto costruita dalla ricchezza di ingredienti,  spezie, erbe, ricette
Il ristorante Particolare è una vera casa gourmet voluta dallo chef Andrea Cutillo, dal maitre e sommelier Luca Beretta e da Mino Traversi, F&B manager di catene di hotel. Nel cuore di Milano, a Porta Romana, il ristorante propone una cucina cr
L’Italia è una repubblica fondata sulle cucine regionali. E così a Milano ha aperto un ristorante che propone una cucina ingiustamente poco conosciuta, la cucina calabrese. Parliamo del ristorante Le Saie. Lo chef, Rocco Iannì, allievo di Gualt
Ti piace peccare? Almeno cadere nei peccati di gola? A Milano, a Porta Romana, in via Orti, come cantava Nanni Svampa, c’erano le case di tolleranza e allora come non essere incuriositi da un ristorante dal nome El Pecà. Qui si possono provare
Il miglior ristorante cinese dove andare a Milano per un appuntamento con il marito, l’amante o l’amica del cuore è Bon Wei. Che cosa ordinare? Sicuramente i lamian, tagliolini della regione cinese dello Shandong fatti a mano e conditi con carn
Ci sono luoghi fuori dal tempo, che non troverai mai negli itinerari più consueti. Sono “terre per intenditori”; sono i “posti del cuore”, risparmiati dalle luci della ribalta, ignorati dai grandi tour operator. I Monti Dauni sono questo. In pa
Il Castello di San Pietro in Cerro si trova in un piccolo paese a pochi chilometri da Piacenza. Costruito da Bartolomeo Barattieri, risale al 1460 ed è conosciuto, oltre che per la bellezza dei suoi interni conservati e mantenuti in un eccellen
In un mondo veloce, spesso fatto di cemento, chi non sogna un ritorno ai ritmi lenti della natura con quei colori e profumi spesso solo trasformati in ricordo? E allora, per una fuga dalla città, vi suggeriamo un’esperienza davvero emozionante
Ti piace la carne? A Milano "Il Baguttino", nel quadrilatero della moda di Milano, propone un format dedicato alla carne di qualità. Qui puoi degustare un menu gourmet, dove l’alta cucina incontra la semplicità, ma anche assaporare la cultura.
Il cornetto materano, detto anche pane alto, risale all’epoca del Regno di Napoli. In origine, prevedeva l’utilizzo della semola di grano duro e una lunga lavorazione, che iniziava la notte prima. Il lievito (“u lvet), lo si passava di famiglia
Orsara è un bel borgo dei Monti Dauni, ma è soprattutto una tappa enogastronomica d’eccellenza. Imperdibile l’antico forno a paglia risalente al 1500. Superando l’insegna Pane e Salute scopri un locale molto particolare, non solo nella tipologi
Se ti piace fare un viaggio attraverso i costumi sardi merita una visita il Meoc, “Museo Etnografico Oliva Carta Cannas”, che si trova vicino alla settecentesca chiesa del Rosario. Potrai soffermarti ad ammirare arredi, oggetti d’uso quotidiano
Aggius ha avuto il coraggio di affrontare in termini culturali una delle pagine più sanguinose della Sardegna: il banditismo. Qui si svolse la madre di tutte le faide sarde, che vide opporsi le famiglie dei Vasa e dei Mamia. Il grande protagon
Pochi minuti d’auto da Troia si giunge ai 647 metri di altitudine di Bovino, un borgo che si stende ai piedi del Castello Ducale, caratterizzato da case bianche, palazzi gentilizi e chiese che dominano stretti vicoli acciottolati. Di grande im
Il mio viaggio parte da Ginosa, più precisamente da un Country Resort, un luogo che racconta la storia di un’altra Puglia. Carlo Lunati con la moglie Antonella, ha dato vita a Borgo Valle Rita sulle vestigia dell’antica Masseria di Girifalco, c
Bellaria, la nota località balneare della Romagna, è stata il rifugio delle vacanze dello scrittore Alfredo Panzini. La Casa Rossa, acquistata nel 1909, era una dei tanti villini costruiti nei primi decenni del 900 sulle marine romagnole. Panzi
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features