Podchaser Logo
Home
Filosofia Con Le Mani In Pasta

Fabio Campinoti

Filosofia Con Le Mani In Pasta

A daily Society, Culture and Philosophy podcast
Good podcast? Give it some love!
Filosofia Con Le Mani In Pasta

Fabio Campinoti

Filosofia Con Le Mani In Pasta

Episodes
Filosofia Con Le Mani In Pasta

Fabio Campinoti

Filosofia Con Le Mani In Pasta

A daily Society, Culture and Philosophy podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Filosofia Con Le Mani In Pasta

Mark All
Search Episodes...
alcuni spunti di riflessione sul concetto di giudizio morale prendendo spunto da una lettera di Tolkien
una riflessione nata alla fine dell'estate 2022 ma ancora molto attuale considerato il fatto che le nostre esistenze sono sempre più dominate dalla logica idolatrica della prestazione (una sorta di ritorno del neo darwinismo) e dall'incapacità
la riflessione sulla libertà, se vuole essere realmente tale, deve essere consapevole di trovarsi davanti ad un mistero che non è confinabile nei limiti di facili slogan fatti ad hoc per chiudere i conti con il problema (cioè per non pensare).
mentre il cammino della Compagnia dell'anello volge al termine Tolkien ci mette di fronte alla complessità della figura regale incarnata in Aragorn. Al di là di ogni tentazione manichea, dentro ogni esistenza umana è presente una trama aggrovig
Quid est tempus? partendo da una discussione tra Frodo, Sam e Legolas siamo portati a riflettere sulla natura del tempo. Alcune riflessioni che toccano una domanda trattata in tutta la storia del pensiero occidentale, ma forse è Dante ciò che h
ogni gioia autentica è una ferita aperta nel nostro cuore che apre alla nostalgia, da qui la tentazione di voler intrappolare la gioia, una meditazione su una delle più grandi tentazioni umane
cosa ci salva dalla paura e dalle prigioni che ci autocostruiamo?
uno dei momenti più significativi del primo libro del Signore degli Anelli, una meditazione sul significato della conoscenza e del potere. L'analisi è divisa in due puntate.
alcune brevi riflessioni sul personaggio di Galadriel, troppo spesso mistificato e non compreso dai media (a causa di una grave incapacità di ascolto e di mancanza di pensiero)
iniziamo ad addentrarci dentro il reame incantato degli elfi, dove la natura non sembra conservare traccia dello scorrere del tempo, molte domande si presenteranno dinnanzi a noi
la luce di Lorien e l'oscurità nel cuore dei viaggiatori, sui paradossi e sulla difficoltà nei momenti di crisi, in cui si fatica a riconoscere e rammemorare il bene presente e quello ricevuto
sui molteplici aspetti dell'oscurità, reale e mentale e sulla radice della nostalgia
alcuni spunti di riflessioni sul tema della gratitudine partendo da una curiosa abitudine Hobbit
come si sta davanti ad uno scacco e ad una sconfitta? spesso abbiamo fretta di dare un volto al male ed al nemico, la nostra ragione vuole ricomprendere tutto nei suoi calcoli. Ma la realtà non funziona così. Che tipo di responsabilità hanno le
chi è che fa davvero la "storia"? E che ruolo ha la difesa dell'integrità della nostra coscienza personale in tutto questo? Alcune riflessioni partendo dal Consiglio di Elrond e da una lettera di Tolkien
durante il Consiglio di Elrond Frodo si trova a dover compiere una scelta drammatica, in questo passo Tolkien ci mette davanti al paradosso creato dal contrasto (solo apparente in realtà) tra libertà individuale e provvidenza e ci introduce in
alcune riflessioni sul modo insolito in cui Tolkien ci presenta la figura del futuro Re della Terra di Mezzo
a volte una delle tentazioni più grandi è quella che ci persuade ad isolarci dallo sguardo degli altri per tentare di nascondere le nostre ferite, ma è proprio allora che diventiamo più fragili nonché facili prede dei nostri fantasmi interiori
chi è tom Bombadil? alcune riflessioni sulla potenza della narrazione
cosa vuole dire essere amici? ed essere liberi? prosegue il viaggio di Frodo tra pericoli e sorprese
comincia il viaggio degli hobbit, alcune riflessioni sul tema del viaggio e della partenza
siamo sicuri che gli Hobbit siano personaggi integralmente buoni?
prosegue la riflessione sulla figura di Saruman e su quella di Grima
Altra breve riflessione sui "malvagi" nel Signore degli Anelli: lo stregone rinnegato Saruman
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features