Podchaser Logo
Home
14: Tino di Camaino - Solidità e innovazione nella scultura del Trecento

14: Tino di Camaino - Solidità e innovazione nella scultura del Trecento

Released Wednesday, 28th August 2013
Good episode? Give it some love!
14: Tino di Camaino - Solidità e innovazione nella scultura del Trecento

14: Tino di Camaino - Solidità e innovazione nella scultura del Trecento

14: Tino di Camaino - Solidità e innovazione nella scultura del Trecento

14: Tino di Camaino - Solidità e innovazione nella scultura del Trecento

Wednesday, 28th August 2013
Good episode? Give it some love!
Rate Episode

Tino di Camaino, originario di Siena dove nacque attorno al 1285, è stato uno dei più importanti scultori del Trecento, se non forse il più importante. Probabile allievo o collaboratore di Giovanni Pisano, dimostrò fin da subito di non voler rigidamente aderire allo stile del maestro per elaborare una poetica personale, fatta di grande solidità e compattezza nelle volumetrie, il tutto spesso condito da innovazioni nelle tipologie iconografiche: sua per esempio è l'invenzione di rappresentare, nel monumento funebre, la figura del defunto seduto invece che sdraiato. Tino si cimentò in diverse opere, dai monumenti ai rilievi passando per le pale scolpite, e ha lasciato tracce della sua produzione in diverse città della Toscana (Pisa, Siena, Firenze) e anche a Napoli, dove si trasferì nel 1323 e dove diede impulso alla scuola locale. Con Ilaria e Federico andiamo alla scoperta dei capolavori più significativi.

Show More

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features