Podchaser Logo
Home
Guida ai Siti Unesco del Veneto

Loquis

Guida ai Siti Unesco del Veneto

A weekly Society, Culture and Travel podcast
Good podcast? Give it some love!
Guida ai Siti Unesco del Veneto

Loquis

Guida ai Siti Unesco del Veneto

Episodes
Guida ai Siti Unesco del Veneto

Loquis

Guida ai Siti Unesco del Veneto

A weekly Society, Culture and Travel podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Guida ai Siti Unesco del Veneto

Mark All
Search Episodes...
Nata nel 2003, raccoglie l’eredita della prima arteria enologica italiana, la Strada del Vino Bianco, costituitasi 1966. Sono stati affiancati altri percorsi tematici allo storico per valorizzare tutto il territorio tra Conegliano e Valdobbiade
Apice qualitativo del Prosecco DOCG Superiore, questo vino di altissimo livello (Grand Cru, la tipologia più elevata di prosecco) deve il proprio nome ad una piccolissima area di 108 ettari nel comune di Valdobbiadene, tra le colline di San Pie
Le uve del vitigno Glera, originariamente coltivato sul pendio carsico, che costeggia il mare vicino a Trieste nella località Prosecco, erano note già in epoca romana. La viticoltura è diffusa in quest’area fin da tempi assai remoti. Una stele
Manifestazione della capacità di adattamento dell’uomo all’ambiente è il ciglione, una tipologia di terrazzamento stretto ed erboso con cui è stato modellato questo aspro terreno. Invece della pietra si impiega la terra inerbita che riduce l’er
Un paesaggio agricolo e culturale unico ed un’attività produttiva di eccellenza che ha saputo sapientemente interagire con l’affascinante natura del territorio costituiscono questo recentissimo sito UNESCO. Una terra fortunatamente ancora estra
Detto Palù della Santissima, si tratta di un’area umida alle falde dell’Altopiano del Cansiglio, dove si trovano le sorgenti del fiume Livenza. Durante i lavori di scavo di un canale di drenaggio di acque stagnanti al centro del bacino, negli a
Durante i primi anni del Cinquecento a Trieste si sentì la necessità di distinguere la ribolla da quella prodotta nei territori dei goriziani e istriani, che avevano costi inferiori. Venne di conseguenza definita una precisa geolocalizzazione,
Gli insediamenti sono stati iscritti nella lista del Patrimonio mondiale perché fondamentali per la comprensione delle prime società agrarie e dell’evoluzione delle comunità tra Neolitico e Età del Bronzo nelle aree alpine. Tali insediamenti pr
Di straordinaria importanza geologica, naturalistica e paesaggistica, questo sito si trova al confine ovest della provincia di Trento, nella parte più occidentale della regione dolomitica. Separate geograficamente dagli altri gruppi, le Dolomit
È un sentiero circolare che mira ad avvicinare l’escursionista al paesaggio naturale e culturale del Parco naturale Puez-Odle. I vari luoghi di sosta sono provvisti di pannelli di legno che raccontano genesi e particolarità naturalistiche del p
Il sistema, racchiuso tra Piave, alto corso del Tagliamento, Val Tramontina e Val Cellina, si estende nelle province di Pordenone e Udine e, per un breve tratto, anche in quella di Belluno. Sono un gruppo piuttosto unitario e compatto, un susse
Le Dolomiti devono il loro nome al geologo e naturalista francese Déodat de Dolomieu (1750-1801) che studiò per primo il caratteristico tipo di roccia della regione, prevalentemente calcarea, composta da carbonato doppio di calcio e magnesio. L
Le Dolomiti devono il loro nome al geologo e naturalista francese Déodat de Dolomieu (1750-1801) che studiò per primo il caratteristico tipo di roccia della regione, prevalentemente calcarea, composta da carbonato doppio di calcio e magnesio. L
Con un’estensione di circa 22.000 metri quadrati, l’Orto conserva circa 7.000 esemplari appartenenti a 3.500 specie diverse. Grazie ai rapporti commerciali della Serenissima fino in estremo Oriente, nonché alle spedizioni dei prefetti, apparver
L’Orto Botanico di Padova è stato creato nel XVI secolo e continua da allora la sua attività in qualità di centro scientifico. Iscritto dal 1997 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO, è l’orto botanico più antico del mondo e il solo ad ave
L’Orto Botanico di Padova è stato creato nel XVI secolo e continua da allora la sua attività in qualità di centro scientifico. Iscritto dal 1997 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO, è l’orto botanico più antico del mondo e il solo ad ave
Committente fu il nobile canonico Paolo Almerico. Tra le espressioni più alte del genio palladiano, è una residenza suburbana progettata come un tempio grazie all’uso di volumi puri e simbolici come la sfera e il cubo. La villa ha pianta centra
Palazzo Chiericati fu progettato in funzione di residenza nobiliare per i conti Chiericati; per il palazzo l’architetto adottò una tipologia che ricorda quella delle sue ville e comunque inedita per le dimore cittadine. La fabbrica risulta rial
Il nucleo dell’edificio è costituito dal gotico Palazzo della Ragione, che il Maestro rivestì con le celebri logge a partire dal 1546. A fine Quattrocento l’antica sede dell’autorità civile era cinta da un doppio ordine di logge che però crolla
Il fatto che Vicenza sia nota come la “Città del Palladio” ci fa capire quanto sia importante il lascito impresso da un singolo artista. La maggior parte della produzione architettonica di Palladio fu realizzata in città a partire dal 1540: si
Nel 1994 la città di Vicenza è diventata parte del patrimonio mondale in quanto essa rappresenta un’opera unica frutto del genio di Andrea Palladio, che non solo ha lasciato un’impronta originale all’interno del territorio veneto, ma ha anche i
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features