Podchaser Logo
Home
I giorni della memoria

Radio Ca' Foscari

I giorni della memoria

A weekly History podcast
Good podcast? Give it some love!
I giorni della memoria

Radio Ca' Foscari

I giorni della memoria

Episodes
I giorni della memoria

Radio Ca' Foscari

I giorni della memoria

A weekly History podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of I giorni della memoria

Mark All
Search Episodes...
Paolo Caroli, ricercatore dell'Università di Torino, si unisce a noi per questo ultimo episodio del ciclo I giorni della memoria del 2024: approfondiamo dunque insieme il tema che unisce tutti gli appuntamenti di quest'anno, ovvero genere e Sho
Inferno Heppenheim è il primo libro che tratta, in Italia, la storia della città di Heppenheim durante gli anni del Nazismo.Chiamata "la Toscana di Germania" per il suo paesaggio collinoso, la zona di Heppenheim è stata cruciale nello sviluppo
"L'antisemitismo non è un fenomeno autonomo che cresce e alza la testa all'improvviso, non è un fatto sociale he che emerge indipendentemente dalle persone".Si legge questo nella quarta di copertina di Come si crea l'antisemitismo. La stampa ca
Nel 1938 il regime fascista promulga la cosiddette leggi razziali, un insieme di atti legislativi e amministrativi che introducevano classificazioni di base religiosa nella popolazione, con diversi divieti e obblighi rivolti alle persone di con
Come ogni istituzione, in seguito alla promulgazione delle leggi razziali, anche Ca' Foscari ha dovuto prendere provvedimenti volti all'espulsione del personale "di razza ebraica" dagli incarichi universitari.Provvedimenti che hanno coinvolto i
Olga Blumenthal è stata lettrice e insegnante a Ca' Foscari, assistente alla cattedra di lingua e letteratura tedesca dal 1919 fino al promulgamento delle leggi razziali.Se, passeggiando per Venezia, passate davanti alla sede dell'università, a
Terezìn è un unicum nel panorama dei campi di internamento nazisti: non è un campo di sterminio ed è qualcosa di più di un ghetto. È una cittadina completamente riconvertita agli scopi del Terzo Reich, usata dalla Germania hitleriana come model
Se questo è Levi è uno spettacolo della compagnia Fanny & Alexander, messo in scena in occasione del Giorno della memoria 2023 come titolo inaugurale della rassegna Asteroide Amor.È uno spettacolo "mimetico", ma due volte uguale a sé stesso, ch
Questa puntata de I mercoledì della memoria è dedicata a "Poems for Sarra - Poesie per Sarra" (Damocle, 2018) - una raccolta di poesie di Rita Dove, Meena Alexander ed Ester Schorr per celebrare la figura della poetessa ebrea veneziana Sara Cop
L'ospite di questa puntata de I mercoledì della memoria è Ferigo Foscari, che ha donato al museo di Ferrara una copia manoscritta de Il Giardino dei Finzi-Contini, data a suo tempo dall'autore a Teresa Foscolo Foscari, nonna di Ferigo.Assieme a
Ospitiamo Alessandro Cinquegrani, scrittore e docente di letterature comparate all'Università Ca' Foscari Venezia. In occasione del Giorno della memoria 2022, parliamo del suo ultimo romanzo, "Pensa il risveglio": un libro di finzione che si co
Simon Levis Sullam è ospite ai microfoni di RCF per parlare del libro "I fantasmi del fascismo", che racconte le storie di 4 grandi intellettuali italiani che hanno ridefinito le loro posizioni politiche a cavallo tra il Ventennio e il Dopoguer
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features