Podchaser Logo
Home
Storie di Unicorni - Gianluca De Cobelli, Yolo Group e Valeria Racemoli, Crif

Storie di Unicorni - Gianluca De Cobelli, Yolo Group e Valeria Racemoli, Crif

Released Sunday, 22nd May 2022
Good episode? Give it some love!
Storie di Unicorni - Gianluca De Cobelli, Yolo Group e Valeria Racemoli, Crif

Storie di Unicorni - Gianluca De Cobelli, Yolo Group e Valeria Racemoli, Crif

Storie di Unicorni - Gianluca De Cobelli, Yolo Group e Valeria Racemoli, Crif

Storie di Unicorni - Gianluca De Cobelli, Yolo Group e Valeria Racemoli, Crif

Sunday, 22nd May 2022
Good episode? Give it some love!
Rate Episode

Gianluca De Cobelli co-founder di Yolo Group. Ha una pluriennale esperienza nel mondo finanziario, in particolare nel settore dei pagamenti, dove ha ricoperto importanti ruoli di responsabilità nell'ambito del Gruppo CartaSi (oggi Nexi). Dopo un periodo nel mondo della consulenza dove si è occupato dello sviluppo della digitalizzazione dei mercati, da fine 2017 è co-fondatore di YOLO, di cui ricopre la carica di CEO. YOLO, gruppo leader nell'insurtech italiano, è attivo sia come broker di servizi assicurativi digitali che come abilitatore tecnologico per partner distributivi. Nel 2020, YOLO è stata l'unica società italiana inclusa nella Insurtech100, la selezione mondiale delle imprese più innovative del settore condotta dalla società di ricerca Fintech Global. EU-Startups ha incluso YOLO nella sua classifica 2020 delle top10 start up italiane più promettenti. Nel 2021, YOLO è stata premiata come Miglior Insurtech all'Italy Insurance Forum, l'iniziativa promossa da Insurance Club. Oltre ai due co-fondatori, Gianluca De Cobelli e Simone Ranucci Brandimarte, nell'azionariato della società sono presenti Generali Italia, Intesa Sanpaolo Vita, Neva SGR, Barcamper Ventures, Be Shaping the Future, CRIF, Mansutti, Net Insurance, Miro e Banca di Piacenza.

Siti app e link utili
Yolo-insurance
Crif
Fondazionegolinelli

Valeria Racemoli in CRIF ricopre il ruolo di Open Innovation Project Manager all'interno di InnovEcos il Global Open Innovation Hub che l'azienda ha lanciato due anni fa con l'obiettivo di favorire la sperimentazione continua e la collaborazione con il mondo delle Fintech. Nel quotidiano, gestisce progetti di intrapreneurship aziendale, accelerazione di startup e corporate venture client, con l'obiettivo di favorire la crescita di sinergie industriali, l'adozione di nuovi trend tecnologici e l'identificazione di nuove opportunità di business. Il suo background viene dal mondo delle relazioni internazionali. E' entrata in CRIF nel 2016 e in precedenza si è occupata di analisi regulatory a livello italiano ed europeo, con particolare attenzione agli impatti regolamentari sull'innovazione e lo sviluppo tecnologico. CRIF è un'azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, analytics, servizi di outsourcing e processing nonché avanzate soluzioni in ambito digitale per lo sviluppo del business e l'open banking. Fondata a Bologna nel 1988, oggi opera in quattro continenti. Attualmente è leader nell'Europa continentale nel settore delle credit information bancarie e uno dei principali operatori del mercato globale dei servizi integrati di business & commercial information e di credit & marketing management. CRIF supporta istituti finanziari, confidi, assicurazioni, telco e media, utilities e società energetiche, imprese e consumatori in oltre 50 paesi. Inoltre, nell'ambito delle soluzioni end-to-end, CRIF ha realizzato una linea di servizi per privati cittadini e PMI dedicata al benessere finanziario e alla prevenzione e protezione da frodi e rischi cyber mentre CRIF Ratings, agenzia di rating del credito autorizzata da ESMA e riconosciuta come ECAI, fornisce valutazioni su imprese non finanziarie residenti in UE. Oggi, oltre 10.500 banche e società finanziarie, più di 600 assicurazioni, 80.000 imprese e 1.000.000 di consumatori utilizzano i servizi CRIF in 4 continenti. Inoltre, CRIF è inclusa nella prestigiosa IDC FinTech Rankings Top 100, la classifica dei principali fornitori di soluzioni tecnologiche globali per il settore dei servizi finanziari, e nel 2019 ha completato la sua copertura come AISP in 31 paesi europei dove è applicabile la direttiva PSD2 per l'open banking.

Show More

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features