Podchaser Logo
Home
Storie di Unicorni - Luca Rossettini D-Orbit e Raffaele Mauro, Primo Ventures

Storie di Unicorni - Luca Rossettini D-Orbit e Raffaele Mauro, Primo Ventures

Released Sunday, 6th March 2022
Good episode? Give it some love!
Storie di Unicorni - Luca Rossettini D-Orbit e Raffaele Mauro, Primo Ventures

Storie di Unicorni - Luca Rossettini D-Orbit e Raffaele Mauro, Primo Ventures

Storie di Unicorni - Luca Rossettini D-Orbit e Raffaele Mauro, Primo Ventures

Storie di Unicorni - Luca Rossettini D-Orbit e Raffaele Mauro, Primo Ventures

Sunday, 6th March 2022
Good episode? Give it some love!
Rate Episode

Luca Rossettini è un imprenditore seriale, alla ricerca dell'espansione redditizia e sostenibile dell'umanità nello spazio. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Advanced Space Propulsion, un master in Sostenibilità strategica e Certificate in Business. Nel 2009 Luca ha vinto una borsa di studio Fulbright e nel 2010 ha ottenuto un Certificate in Technology Entrepreneurship nella Silicon Valley, California. Dopo un tirocinio presso l'Ames Research Center della NASA, Luca è tornato in Italia detriti e ha fondato D-Orbit, sviluppando soluzioni per la logistica spaziale, i trasporti ei spaziali. A Fino Mornasco, nella provincia di Como, un'azienda che è leader mondiale della logistica spaziale. Ovvero si occupa di trasportare, laddove servono nell'orbita celeste, satelliti che hanno funzioni e applicazioni diverse, per la raccolta di dati a terra e la loro analisi in campo telecomunicazioni o marketing per esempio; o per effettuare esperimenti scientifici o ricerche in quota. Luca Rossettini ama il lancio con il paracadute, le immersioni subacquee e i libri di fantasia. Luca Rossettini - Chief Executive Officer (CEO) Amministratore Delegato è il responsabile ultimo dell'organizzazione. Nominato dal Consiglio di Amministrazione, Luca è anche il rappresentante legale dell'azienda. L'obiettivo finale del CEO è quello di guidare l'azienda al raggiungimento della propria missione. A tal fine, egli presenta (e rivede periodicamente) un piano strategico che dà forma al futuro dell'azienda e stabilisce la direzione delle relative iniziative commerciali. La logistica spaziale si inserisce nel contesto dei servizi in orbita che valgono nel mondo circa un quarto degli oltre 400 miliardi di dollari dell'intera economia spaziale (fonte Statista), ma che nel 2040 sono destinati a crescere fino alla metà di un valore che allora avrà superato il trilione di dollari.

Raffaele Mauro , appassionato di finanza, tecnologia e geopolitica. È ora General Partner in Primo Space, fondo di venture capital specializzato nella new space economy e nelle startup deep tech. In passato Managing Director di Endeavor Italia, organizzazione che supporta le imprese ad alta crescita su scala internazionale, precedentemente si è occupato di investimenti high-tech e sviluppo di iniziative per l imprenditorialità innovativa presso il gruppo Intesa Sanpaolo, l'American Chamber of Commerce e in fondi di venture capital come United Ventures e P101. Membro della Kauffman Society of Fellows, ha ottenuto l MPA ad Harvard con specializzazione in finanza internazionale, il dottorato di ricerca in Bocconi ed il GSP presso la Singularity University nel campus NASA Ames. È ex allievo del Collegio di Milano, dove ha successivamente svolto anche attività di docenza. Fa parte della rete degli Amici di Aspen, è stato Junior Fellow presso l Aspen Institute ed è stato membro degli Young Leaders presso lo US-Italy Council, del gruppo Young European Leaders 40under40 e dei Future Leaders dell ISPI. Serve in diversi consigli di amministrazione di imprese ad alta tecnologia ed è attivo come angel investor. Ha scritto per Harvard Business Review Italia, Limes, Aspenia, ENEA Magazine e Pandora Rivista ed è autore dei libri Hacking Finance e Quantum Computing.

Show More

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features