Podchaser Logo
Home
Il piacere di leggere: E. Bruck, T. Ciabatti e tanti altri

www.repubblica.it

Il piacere di leggere: E. Bruck, T. Ciabatti e tanti altri

A News podcast
Good podcast? Give it some love!
Il piacere di leggere: E. Bruck, T. Ciabatti e tanti altri

www.repubblica.it

Il piacere di leggere: E. Bruck, T. Ciabatti e tanti altri

Episodes
Il piacere di leggere: E. Bruck, T. Ciabatti e tanti altri

www.repubblica.it

Il piacere di leggere: E. Bruck, T. Ciabatti e tanti altri

A News podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Il piacere di leggere

Mark All
Search Episodes...
Secondo Paese al mondo per maggiore tasso di invecchiamento della popolazione, dopo il Giappone, l’Italia manifesta ancora qualche difficoltà nell’accudire le fasce d’età piò anziane, che, spesso, vengono spinti a sentirsi inutili da un modello
In questi ultimi anni, la crescita dei social network ha contribuito a dare una nuova forma alla nostra società, creando mode, tendenze e stile di vita che hanno affascinato, non solo le generazioni piò giovani, ma anche quelle piò anziane. In
Troppo spesso, nel nostro Paese, i giovani vengono colpevolizzati per le proprie scelte, in particolare, quella di proseguire gli studi o quella di trasferirsi all’estero per lavorare. Troppo poco spesso, invece, ci fermiamo ad analizzare le lo
La giornalista Francesca Scopelliti, vedova di Enzo Tortora, condivide con noi il suo punto di vista sulla lettura, che apre il cervello e ed è cibo per la mente. Una passione che ha condiviso con il conduttore televisivo, che l’ha accompagnata
In questo episodio, Michele Santoro ci presenta “Nient’altro che la verità“, il libro che racconta la storia del mafioso e pluriomicida Maurizio Avola e del suo contributo nelle vicende di Cosa nostra. Un incontro che ha cambiato la vita al gio
Il giornalista e il direttore di Libero Alessandro Sallusti, autore de “Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura“, ci racconta il lavoro straordinario di indagine e di inchiesta portato avanti per la stesura del li
In questo episodio, lo scrittore e giornalista Gabriele Romagnoli, ci presenta il romanzo “Cosa faresti se“ incentrato su dilemmi morali, storie solo apparentemente lontane che però si rivelano estremamente collegabili. Un libro che testimonia
Luca Ricci con il libro “Gli estivi“ ricorda la sceneggiatura di un film di Federico Fellini. Un romanzo che fa parte di una saga stagionale, che esce dopo “Gli autunnali“, volto a raccontare gli uomini e le relazioni umane che vivono e attrave
Paola Pilati con il libro “I generalissimi“ racconta le storie degli imprenditori del Made in Italy, gente che “si è fatta da sola“ e che rappresenta una fonte di ispirazione ai giovani e a tutti coloro che sognano di costruirsi un futuro scala
Ariela Piattelli è la direttrice del mensile Shalom, il magazine della Comunità ebraica di Roma. In questo podcast, ci ricorda il valore della memoria e l’importanza dei libri dei testimoni della Shoah e degli scrittori di origine ebraica come
Giovanna Pancheri, autrice di “Rinascita americana“, racconta una America inedita vista da un punto di vista nuovo, il suo. Un’immagine puntuale dell’America di Trump e di quella di Biden, fuori dalle rotte classiche e dalle grandi città del so
La giornalista Daniela Mecenate e la scrittrice Lorenza Pieri, raccontano di come la lettura consenta di intraprendere mille viaggi, stimolando all’infinito la nostra fantasia: un piacere spesso “intimo“ che non ci fa mai sentire soli, fin da q
In questo episodio, Sebastiano Maffettone, professore di filosofia politica della Luiss di Roma, condivide la sua passione sfrenata per la lettura che l’ha portato a leggere un libro al giorno da ben 50 anni. Una curiosità di avere sempre punti
In questo episodio, Giancarlo Loquenzi, giornalista e conduttore di Zapping ci racconta il suo piacere di leggere prima di andare a dormire, in cui può dedicarsi alla narrativa e alle letture che preferisce. Per Guido Maria Brera invece il pote
Teresa Ciabatti torna a Capalbio Libri con “Sembrava bellezza“, un libro a metà tra un diario e un romanzo, che racconta il mondo e le storie di alcune donne, con l’oggettività del reale e il disincanto dell’autofiction. In quest’episodio, la s
Leggere è come esplorare e conoscere ciò che fino a quel momento non conoscevamo e per Maurizio Caprara questa è ancora legato alla carta. Una passione per la saggistica che però non esclude la narrativa, che per l’editorialista del Corriere de
Edith Bruck è una scrittrice di origine ungherese, sopravvissuta all’Olocausto. In questo episodio, ci parla del suo libro “Il pane perduto“, finalista del Premio Strega e vincitore del Premio Strega Giovani 2021. Un libro nato di getto, che sc
In questo episodio, insieme a Isabella Borrelli, digital strategist e attivista LGTBQ+ e Giulia Cerasoli, giornalista in Mondadori, discutiamo del ruolo della lettura come elemento di compagnia e come dono e oggetto da condividere con gli altri
Andrea Albertini ci racconta del suo romanzo d’esordio “Una famiglia straordinaria“ che attinge da testimonianze originali e autobiografiche raccolte nell’arco di 5 anni per scrivere le vicende sorprendenti della sua famiglia che si sono intrec
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features