Podchaser Logo
Home
	Comunicare il Covid-19, Enrico Bucci chiude il “Viaggio al centro della Scienza” “Fare e comunicare la scienza in tempo di pandemia”.

Comunicare il Covid-19, Enrico Bucci chiude il “Viaggio al centro della Scienza” “Fare e comunicare la scienza in tempo di pandemia”.

Released Thursday, 16th July 2020
Good episode? Give it some love!
	Comunicare il Covid-19, Enrico Bucci chiude il “Viaggio al centro della Scienza” “Fare e comunicare la scienza in tempo di pandemia”.

Comunicare il Covid-19, Enrico Bucci chiude il “Viaggio al centro della Scienza” “Fare e comunicare la scienza in tempo di pandemia”.

	Comunicare il Covid-19, Enrico Bucci chiude il “Viaggio al centro della Scienza” “Fare e comunicare la scienza in tempo di pandemia”.

Comunicare il Covid-19, Enrico Bucci chiude il “Viaggio al centro della Scienza” “Fare e comunicare la scienza in tempo di pandemia”.

Thursday, 16th July 2020
Good episode? Give it some love!
Rate Episode

Fare e comunicare la scienza in tempo di pandemia”.  È questo il titolo del quinto e ultimo dialogo online del “Viaggio al  centro della scienza”, la rassegna di divulgazione scientifica promossa  dall’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza con la  collaborazione di Solgar Italia, quest’anno interamente dedicata al tema  del Covid-19.

Ospite d’eccezione è il prof. Enrico Bucci, noto biochimico e divulgatore, introdotto dalla prof.ssa Antonella Viola.

Chi è Enrico Bucci

Professore aggiunto di Biologia dei sistemi complessi alla Temple  University di Philadelphia, nel 2016 ha fondato Resis Srl, azienda  dedicata alla promozione dell’integrità della ricerca scientifica  pubblica e privata.

È autore di circa 80 pubblicazioni peer-reviewed e di un libro divulgativo dedicato alla frode scientifica pubblicato nel 2015 (Cattivi Scienziati, ADD editore).

Si occupa di: estrazione e analisi di dati di interesse biologico;  analisi di big data e reti sociali per lo sviluppo biofarmaceutico;  biologia delle reti; analisi di immagini; etica ed integrità della  ricerca scientifica (il suo lavoro in questo campo è apparso su diverse  riviste nazionali e internazionali, inclusa Nature).

È membro esperto del comitato di bioetica della European Society for  Cardiovascular and Endovascular Surgery, la più antica società europea  nel settore della chirurgia vascolare, con il compito specifico di  organizzare le attività di controllo e le linee guida per l’integrità  della ricerca scientifica nel settore di interesse della società.

Show More

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features