Podchaser Logo
Home
Ma non è mica Facebook

Gianluca Frattini

Ma non è mica Facebook

A Society and Culture podcast
Good podcast? Give it some love!
Ma non è mica Facebook

Gianluca Frattini

Ma non è mica Facebook

Episodes
Ma non è mica Facebook

Gianluca Frattini

Ma non è mica Facebook

A Society and Culture podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Ma non è mica Facebook

Mark All
Search Episodes...
In questo episodio faremo un viaggio nella mente e nella filosofia di uno dei personaggi più controversi e divisivi al mondo, ossia Elon Musk, da alcuni visto come un Tony Stark in carne e ossa, da altri come un troll globale. Non sarà un viagg
Quella che abbiamo vissuto in questi anni può essere considerata una tempesta perfetta: le riaperture post covid, i consistenti pacchetti di stimoli fiscali, l'interruzione delle catene di valore, l'invasione russa dell'Ucraina (e, ora, la riac
Riscaldamento Globale.Mentre ascoltate questo podcast siete sicuramente vicini alla temperatura di ebollizione. Ma qual è la situazione climatica? Dobbiamo abbandonarci al nichilismo o, piuttosto, accelerare sulle diverse soluzioni, presenti e
"Quello a Maidan, 9 anni fa, è stato un colpo di stato"; "in Donbass si è consumato un genocidio, come dimostrano i report OCSE"; "la Russia è intervenuta per fermare lo sterminio di russofoni nell'est del Paese da parte di Zelensky"; Questi so
Puntata letteralmente spaziale. Ospite di questo episodio, infatti, è stato l'ingegnere aerospaziale, nonché coordinatore del CICAP, Andrea Ferrero. Con la sua guida abbiamo scoperto: quanto un pendolare impiegherebbe a raggiungere Proxima Cent
Da 15 mesi a questa parte la Russia e l'Ucraina sono diventate argomento di scontro quotidiano anche verbale, sia tra veri e presunti esperti che tra gente comune nei bar virtuali d'Occidente. Ogni giorno sentiamo sparare letteralmente cifre, d
Torniamo a parlare di nucleare, adottando questa volta una visione più ottimistica sia sul presente che sul futuro delle sue applicazioni civili.Ospite di questa puntata, infatti, è stato Alberto Facchini, PhD in ingegneria nucleare e Lead Pro
Il nucleare civile, sorprenda o meno, è divenuto negli ultimi anni un tema di quelli che fanno bloccare le persone sui social, ed è persino entrato nei programmi politici di diversi partiti, in Italia e non solo. Se si pensava che due referendu
Il nucleare civile, sorprenda o meno, è divenuto negli ultimi anni un tema di quelli che fanno bloccare le persone sui social, ed è persino entrato nei programmi politici di diversi partiti, in Italia e non solo. Se si pensava che due referendu
“Chi non può permettersi di pagare l'affitto è in affitto. Chi può permettersi di pagare l'affitto è proprietario” diceva Arthur Bloch. E in Italia sono milioni le famiglie che vivono in affitto, molte delle quali faticano ogni mese a raggiunge
La "Storia è finita"? La recente invasione dell'Ucraina da parte delle forze russe conferma il contrario: la Storia è ancora viva e vibrante, come e più del XX Secolo. Con Luca Alfieri ci interroghiamo su cosa questa guerra ha messo in moto, ne
Nel cosiddetto "New Normal" la dimensione locale sta acquistando ancora più importanza e, di conseguenza, anche l'attivismo a questo livello diviene cruciale per cercare di progettare la società e il mondo dei prossimi decenni.Per questo, con
I social media e i proprietari dei bit stanno diventando i nuovi imperatori delle nostre società? Twitter ci ha trasformando in attivisti da divano (o water)? Gli algoritmi sono le nuove catene del totalitarismo e l'AI il più efficiente dei pan
In questo episodio sono in compagnia di Chiara Penna, avvocato penalista, criminologa e autrice di diversi saggi, tra cui, assieme a Claudio Mangolini, di "Suoni dal buio". Con Chiara ci infileremo cuffie immaginarie, per ascoltare le colonne s
In questo episodio del podcast ci occupiamo un literally hot topic: il sesso online.Con l'aiuto della psicologa e psicoterapeuta Lucrezia Marino, cercheremo di capire dove si nascondono le potenzialità e dove si annidano i pericoli del sesso a
Ma non è mica Facebook riparte da San Patrignano. No, non siamo finiti in comunità: con Martina De Rocco, assistente sociale, abbiamo deciso di aprire un dialogo sulla docuserie di successo Netflix SanPa, approfondendo i metodi, gli scandali, l
Ma non è mica Facebook riparte da San Patrignano. No, non siamo finiti in comunità: con Martina De Rocco, assistente sociale di Medici Contro la Tortura, abbiamo deciso di aprire un dialogo sulla docuserie di successo Netflix SanPa, approfonden
Si conclude questo indimenticabile (in ogni senso) 2020, e con esso la prima stagione di questa prima stagione di "Ma non è mica Facebook", la mia avventura nel mondo dei podcast.Per ringraziare tutti i miei ascoltatori e ospiti, ho deciso di
Puntata particolare, ricavata dalla mia prima (e difficoltosa) diretta Facebook.Con me, Andrea Mollica (https://anchor.fm/giambuca/episodes/Make-Sondaggi-Great-Again---SPECIALE-ELEZIONI-USA-elrati) e Luca Alfieri (https://anchor.fm/giambuca/e
Secondo episodio del nostro viaggio nel tormentato Venezuela.A guidarci ancora Maurizio Stefanini: collaborare pe testate quali Il Foglio, Limes e Linkiesta, e autore di: "Adiós Venezuela La fine del chavismo da Maduro a Guaidó".Dopo la prim
In occasione delle elezioni  per l’Assemblea Nazionale Venezuelana tenutesi domenica 6 dicembre, che hanno visto un astensionismo di quasi il 70%, ho deciso che valeva la pena parlare un po' del Venezuela. Il paese infatti, più di altri confrat
Il Covid-19 ha sovrastato nel dibattito di quest'anno qualsiasi altro tema. Ma (fortunatamente) la marea della pandemia prima o poi si riabbasserà, facendo riaffiorare dibattiti e problemi sommersi. Primo tra questi sarà l'immigrazione, ovviame
Oggi una puntata in solitaria, utile per inaugurare degli spazi dedicati a mettere luce su fenomeni spesso trascurati dai media e nei dibatti pubblici.In questo caso, vorrei fare un viaggio in Scandinavia, tra fiordi scongelati e sirenette pia
Per bucare la bolla social nella quale chiunque ci circonda sembra essere una copia di noi stessi, ho deciso di fermarmi in UK anche in questo episodio per intervistare Gabriele, un professore italiano di Economia a Londra, che è anche un soste
La pandemia Covid-19 ci ha costretti nelle nostre case, limitando spostamenti, contatti, relazioni, attività. Il senso di isolamento si è impadronito di noi, restringendo il nostro mondo alle quattro mura. Ma ad essere in lockdown è il mondo, e
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features