Podchaser Logo
Home
Mafie in tempo di Covid19

RADIOALCOOL96

Mafie in tempo di Covid19

A News and Politics podcast
Good podcast? Give it some love!
Mafie in tempo di Covid19

RADIOALCOOL96

Mafie in tempo di Covid19

About
Mafie in tempo di Covid19

RADIOALCOOL96

Mafie in tempo di Covid19

A News and Politics podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Anche in epoca di emergenza Covid 19 si parla di allarme mafie. Soprattutto in periodo di emergenza sanitari, economica e sociale bisogna parlare delle mafie.


Ieri sera hanno affrontato questo tema, ospitati on line da Libera Campania, l'Onorevole Paolo Siani, fratello di Giancarlo e il senatore Sandro Ruotolo.


Lo spunto è nato dalle recenti disposizioni che hanno visto boss come Zagaria interrompere il carcere duro per i domiciliari.


E già questo basterebbe a far sobbalzare dalla sedia.


Per i pochi che non conoscessero Paolo Siani e Sandro Ruotolo, mi permetto una breve presentazione.


Sandro Ruotolo, senatore, giornalista impegnato nella denuncia di corruzione, camorra, mafia e, per questo sotto scorta.

Paolo Siani, medico pediatra, senatore e fratello di Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla Camorra a soli 26 anni. Su Giancarlo vorrei prossimamente occuparmene, anche e soprattutto per quanto sta accadendo e accadrà in Italia tra breve.


Andiamo però con ordine.


Il tema: domiciliari ai boss di camorra. E dico ai, plurale, non per una svista, ma perché, prima di Zagaria anche un altro boss campano ha ricevuto lo stesso trattamento.

A far alzare le antenne è stata la scarcerazione del più noto, ovvero Zagaria.

Motivo di tale provvedimento: impossibilità di proseguire con le cure mediche, ovvero con la chemioterapia.

Zagaria si trovava al 41bis presso il carcere di Sassari e, divenuto l’ospedale della città ospedale covid, si è pensato, da parte di qualche politico forse poco attento, di mandarlo ai domiciliari a Brescia.

Considerazioni nate spontaneamente:

1. In Sardegna non ci sono altri ospedali in grado di erogare cure come la chemioterapia?

2. Se il motivo è stato quello di tutelare, com’è giusto, la salute del detenuto, più in quarantena di lui, non chi possa esserlo, visto che è, pardon, era in isolamento.

3. Ma per tutelare la salute di un ammalato, proprio a Brescia lo si doveva mandare? Pare una barzelletta: “Lo sai di quel tale che per non beccarsi il Covid19 da Sassari è stato mandato a Brescia?”


Ora, battute a parte, non mi pare abbia un senso tutto ciò.

E qui entriamo nel vivo dell’argomento, o, almeno, di ciò che mi preme trattare.

Ma ci si rende conto che le mafie sono mille volte più veloci della politica e dell’economia legale nel riorganizzarsi? Nel gestire affari milionari? Nel spostare uomini e risorse per trasformare una tragedia umana nell’affare più succulento del XXI secolo?

Allora è vero che la storia non insegna nulla!

Non voglio neppure immaginare il dolore dei parenti delle vittime delle mafia: il senso di tradimento e abbandono ancora una volta.

Non posso neppure immaginare i sentimenti che stanno attraversando Paolo Siani.

Sì, perché oltre a essere coinvolto sentimentalmente ed emotivamente, da politico e da fratello di un giornalista, questa situazione di sottovalutazione dell’imprenditoria mafiosa, l’ha già vissuta.

Gli articoli di Giancarlo Siani, scritti all’indomani del terremoto del 1980, durante la tanto strombazzata ricostruzione, denunciavano le ingerenze della camorra nell’intercettare i fondi stanziati dallo Stato.

Denunciano, e uso il presente per l’attualità delle sue parole.

Facciamo un gioco: ora io vi leggo alcuni stralci e non vi dico la data.

Proviamo:

“E’ necessaria una ricostruzione pulita, senza gli sciacallaggi che si sono verificati in altre occasioni”.

“Cominciano a piovere i primi soldi … ed è subito truffa, lavoro nero”

“… la logica del “fare in fretta” ha il grosso rischio di sottovalutare o non considerare elementi, che, poi, in un secondo momento si ripercuotono …”

E ancora, più esplicito, “I fenomeni camorristici hanno infatti sempre trovato fertile terreno .. e il pericolo che s’infiltrino se non si interviene in maniera chiara e tempestiva”

Va be’, avete già capito: sono parole di Giancarlo Siani, dei suoi articoli, articoli raccolti in...

Show More

Creators & Guests

We don't know anything about the creators of this podcast yet. You can so they can be credited for this and other podcasts.

Podcast Reviews

This podcast hasn't been reviewed yet. You can to show others what you thought.

Mentioned In These Lists

There are no lists that include "Mafie in tempo di Covid19". You can add this podcast to a new or existing list.

Host or manage this podcast?

Do you host or manage this podcast?
Claim and edit this page to your liking.
Are we missing an episode or update?
Use this to check the RSS feed immediately.

Podcast Details

Created by
RADIOALCOOL96
Podcast Status
Idle
Started
May 1st, 2020
Latest Episode
May 1st, 2020
Episodes
1
Avg. Episode Length
16 minutes
Explicit
No
Order
Episodic
Language
Italian

Podcast Tags

This podcast, its content, and its artwork are not owned by, affiliated with, or endorsed by Podchaser.
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features