Podchaser Logo
Home
Museo Archeologico della Lucania Occ. - PADULA

Padula (SA)

Museo Archeologico della Lucania Occ. - PADULA

A History podcast
Good podcast? Give it some love!
Museo Archeologico della Lucania Occ. - PADULA

Padula (SA)

Museo Archeologico della Lucania Occ. - PADULA

About
Museo Archeologico della Lucania Occ. - PADULA

Padula (SA)

Museo Archeologico della Lucania Occ. - PADULA

A History podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Il Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale.Allestito nel 1957, grazie soprattutto all’infaticabile opera dell’allora direttore dei Musei Provinciali di Salerno, professor Venturino Panebianco, e dei suoi collaboratori, il Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale è un’istituzione della Provincia di Salerno, che ha ancora in uso i locali della Certosa riservati a tale utilizzazione. Sebbene fin dal 1878 il Direttore generale dei Musei e degli Scavi di Antichità d’Italia, Giuseppe Fiorelli, avesse sollecitato la raccolta nella Certosa di San Lorenzo di tutti i reperti venuti alla luce nell’intero Vallo di Diano, soltanto a seguito delle sistematiche campagne di scavo, iniziate nel 1955 ad opera della direzione dei Musei provinciali di Salerno, nella zona compresa tra Sala Consilina e Padula, si ripropose la necessità di raccogliere in un unico contenitore gli oggetti dei ricchissimi corredi tombali restituiti da oltre 1300 tombe, databili tra il nono ed il quarto secolo a.C. Tutto questo materiale ha permesso anzitutto di riconoscere per la prima età del Ferro la presenza di popoli che, accanto al rito dell’inumazione, praticavano quello della cremazione del defunto. D’altro canto, i corredi documentano gli stretti legami delle genti valligiane con la Lucania propriamente detta, nonché i fervidi rapporti commerciali con le colonie greche fondate lungo le coste. L’attuale allestimento dei materiali archeologici della cosiddetta “Sala L” della Certosa, che rappresentano solo un’esemplificazione degli oltre quindicimila oggetti rinvenuti nelle necropoli di Sala Consilina e Padula, non corrisponde al disegno iniziale. Il Museo, infatti, era originariamente sito nel Refettorio, nel 1966 fu trasferito nell’appartamento del priore, e solo nel 1990 nella sua sede odierna. Da una limitata scelta di corredi della prima Età del Ferro (IX-VII sec. a.C.) – con gli ossuari di impasto di tipo villanoviano, spesso coperti da imitazione in argilla dell’elmo di bronzo, la caratteristica ceramica con decorazione “a tenda”, i numerosi bronzi (le armi e i rasoi per i corredi maschili, i fusi per quelli femminili, le fibule comuni agli uni e agli altri anche se di forme diverse per i due sessi); il visitatore passa ad una più ampia esposizione dei corredi successivi di VII e VI sec. a. C., dove accanto al ricchissimo repertorio di forme della ceramica locale con decorazione geometrica dipinta in rosso e in nero (kantharoi, brocche, fiasche, gli askoi a paperella), appaiono i vasi importati: le coppe ioniche, gli aryballoi corinzi, i balsamari di tipo rodio del sesto secolo, e, sullo scorcio del secolo, le kylikes attiche a vernice nera, le coppe e le lekythoi a figure nere. Sono poi esposti i corredi tombali di sesto e quinto secolo avanti Cristo rinvenuti nei pressi di Padula, (scavi di Valle Pupina), con vasi attici anche di notevoli dimensioni a figure nere e figure rosse di pregevole fattura, bacili di bronzo e corredi di IV sec. a. C. con vasi a figure rosse di fabbrica campana e pestana e ceramica a vernice nera. Non mancano tuttavia oggetti anche più tardi, come le antefisse a testa di Menadi e Sileni ellenistiche, rinvenute tra Atena Lucana e Sala Consilina, una base con dedica ad Esculapio, alcuni frammenti di mosaici provenienti da una villa romana di età imperiale rinvenuti nella campagna di Padula. Nel Chiostro dei Procuratori, infine, sono collocati alcuni capitelli figurati databili al terzo secondo secolo avanti Cristo, simili ai capitelli del Capitolium di Paestum, provenienti da un analogo edificio di Teggiano ed alcune iscrizioni e statue funerarie di età romana provenienti da Atena Lucana.

Show More

Creators & Guests

We don't know anything about the creators of this podcast yet. You can so they can be credited for this and other podcasts.

Podcast Reviews

This podcast hasn't been reviewed yet. You can to show others what you thought.

Mentioned In These Lists

There are no lists that include "Museo Archeologico della Lucania Occ. - PADULA". You can add this podcast to a new or existing list.

Host or manage this podcast?

Do you host or manage this podcast?
Claim and edit this page to your liking.
Are we missing an episode or update?
Use this to check the RSS feed immediately.

Podcast Details

Created by
Padula (SA)
Podcast Status
Idle
Started
Aug 8th, 2020
Latest Episode
Oct 22nd, 2020
Release Period
Monthly
Episodes
35
Avg. Episode Length
2 minutes
Explicit
No
Order
Serial
Language
Italian

Podcast Tags

This podcast, its content, and its artwork are not owned by, affiliated with, or endorsed by Podchaser.
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features