Podchaser Logo
Home
Parco archeologico del Colosseo

Parco archeologico del Colosseo

Parco archeologico del Colosseo

A weekly History podcast
Good podcast? Give it some love!
Parco archeologico del Colosseo

Parco archeologico del Colosseo

Parco archeologico del Colosseo

Episodes
Parco archeologico del Colosseo

Parco archeologico del Colosseo

Parco archeologico del Colosseo

A weekly History podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Parco archeologico del Colosseo

Mark All
Search Episodes...
“Il monolite dell'Impero” è il nuovo podcast originale in tre episodi, prodotto dal Parco archeologico del Colosseo a cura di Federica Rinaldi e Angelica Pujia. A Piazza Venezia il cantiere della nuova Linea C della Metropolitana di Roma, agli
“Il monolite dell'Impero” è il nuovo podcast originale in tre episodi, prodotto dal Parco archeologico del Colosseo a cura di Federica Rinaldi e Angelica Pujia. A Piazza Venezia il cantiere della nuova Linea C della Metropolitana di Roma, agli
Podcast originale prodotto dal Parco archeologico del Colosseo con la supervisione di Francesca Guarneri e Federica Rinaldi.Seguendo le tracce, cancellate e maledette, del più celebre e calunniato imperatore dell’antica Roma, entreremo nell’un
Podcast originale prodotto dal Parco archeologico del Colosseo con la supervisione di Francesca Guarneri e Federica Rinaldi.Seguendo le tracce, cancellate e maledette, del più celebre e calunniato imperatore dell’antica Roma, entreremo nell’un
Podcast originale prodotto dal Parco archeologico del Colosseo con la supervisione di Francesca Guarneri e Federica Rinaldi.Seguendo le tracce, cancellate e maledette, del più celebre e calunniato imperatore dell’antica Roma, entreremo nell’un
Podcast originale prodotto dal Parco archeologico del Colosseo con la supervisione di Francesca Guarneri e Federica Rinaldi.Seguendo le tracce, cancellate e maledette, del più celebre e calunniato imperatore dell’antica Roma, entreremo nell’un
Roma, 123 d.C.Fausto, un joven procedente de Itálica, desea convertirse en escritor. Su sueño lo lleva a Roma, donde quiere encontrar a un mecenas que promocione sus obras. Entretanto, con tal de llevar el día a día, trabaja como cliens de un
Roma. Foro Romano. Un posto unico al mondo, speciale. Come speciale è un suo giovane abitante, chiamato Emilio, perché è nato nella Basilica Emilia, dove vive da tempo la sua famiglia. Ma Emilio non è un antico Romano, non è neanche un Romano m
Una ragazza con una treccia rossa e un abito bianco si trova nella Piazza del Foro, è circondata da monumenti antichi, frastornata dal gran via vai di persone: è Tarpea, vissuta nella Roma di molti anni fa. Non ricorda più chi è, sa solo di e
Tarpea continua il suo viaggio nei luoghi del Parco archeologico del Colosseo, tra passato e presente. La giovane vestale infatti ha un’incredibile capacità: riesce a viaggiare nel tempo e ha il potere di incontrare altri personaggi della stori
Concerto di arie scelte dal “Giulio Cesare” di G. F. Haendel - Idi di MarzoMarco Ciardo, tenoreYan Jiayi, sopranoSara Tiburzi, mezzosopranoValeria De Carolis, flauto traversoDaniele Perri, pianoforteDirezioneM° Stella ParentiIntroduce 
Presentazone dei risultati del recente restauro (estate 2020) di uno straordinario dipinto murale del XVII secolo che raffigura una veduta ideale della città di Gerusalemme e che costituisce una testimonianza importante di una fase di vita del
Incontro scientifico introdotto dal Prof. Massimo Osanna, Direttore Generale Musei, seguito dagli interventi del Dott. Carmelo Malacrino, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e di autorevoli studiosi di scultura antica,
La Colonna Traiana è stata oggetto nel 1988-1989 di una campagna fotografica ad opera del Gabinetto Fotografico Nazionale dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) che ha ripreso l’intero fregio istoriato. La campagna fo
Si parla del grande tempio che sorgeva sul colle del Quirinale, di cui rimangono solo pochi elementi architettonici e tracce delle fondamenta. Tali resti, tuttavia, consentono di delineare una ricostruzione grafica dell'edificio sacro. Più cons
Il volume racconta i traumi subiti dalla città, proclamata capitale del Regno d’Italia nel 1871, attraverso una ricognizione notturna dei luoghi più devastati dalle demolizioni e dalle ristrutturazioni attuate a partire da quell’anno fatale. Ci
Presentazione del volume "Arte romana" di Massimiliano Papini, Professore di Archeologia Classica (Sapienza Università di Roma), edito da Mondadori Università.  Il manuale, concepito da Massimiliano Papini e scritto con la collaborazione di div
Il primo podcast del Parco archeologico del Colosseo pensato e realizzato per bambini e bambine in collaborazione con Archeokids.Una ragazza dai capelli rossi e un abito strano è salita sull’arco di Costantino e da lassù sta osservando il Colo
Presentazione del volume "Vigna Barberini. III. La cenatio rotunda" a cura di Françoise Villedieu, Aix-Marseille Université, CNRS, CCJ.Il volume raccoglie i risultati delle campagne di scavo effettuate nel 2009, 2010 e 2014 nell’angolo nord-or
Presentazione del volume "Nerone Nero Caesar. Un ritratto inedito recuperato / A Newly Found Portrait" di Marina Mattei, edito da Gangemi Editore.Il riconoscimento di un ritratto di Nerone in una collezione inglese ha dato l'avvio a una serie
Presentazione del volume “Che fine ha fatto Romolo?” di Sergio Fontana, edito da Edipuglia. Presentano Paolo Carafa (Sapienza Università di Roma), Valeria Di Cola (Università di Roma), Tre Miguel Gotor (Assessore alla Cultura di Roma Capitale
Lezione della prof.ssa Renata Picone (Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Architettura): Il Restauro come 'cura' da John Ruskin a Giacomo Boni.Il tema della “cura” dei monumenti attraversa le teorie del restauro nasce
Firmico Materno conosceva un testo attribuito ad un profeta del Mitraismo e ne cita qualche frase. Le scene raffigurate sui pannelli a sinistra nei rilievi mitraici ricordano la Gigantomachia, Saturno, la nascita di Mitra e la mietitura del gra
Conferenza di Giandomenico Spinola e Claudia Valeri, “Augusto e Livia, la propaganda nelle immagini”Giandomenico Spinola è Responsabile del Reparto per le Antichità Greche e Romane dei Musei VaticaniClaudia Valeri è Assistente Curatore nel Re
Per il ciclo Dialoghi in Curia Angelo Mellone intervista in Curia Iulia Marisa Ranieri Panetta, autrice del libro “Giulio Cesare. Indagine sulle Idi di Marzo” (Bolis Edizioni).Le Idi di Marzo del 44 a.C., con la morte violenta di Giulio Cesare
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features