Podchaser Logo
Home
Pillole di teologia

RBE - Radio & Tv

Pillole di teologia

A weekly Religion and Spirituality podcast
Good podcast? Give it some love!
Pillole di teologia

RBE - Radio & Tv

Pillole di teologia

Episodes
Pillole di teologia

RBE - Radio & Tv

Pillole di teologia

A weekly Religion and Spirituality podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Pillole di teologia

Mark All
Search Episodes...
Nel quarto ed ultimo appuntamento di questo breve ciclo curato da Fulvio Ferrario dedicato a temi controversi del pensiero cristiano, si parla di predestinazione. Un concetto che alcuni associano, non del tutto correttamente, esclusivamente al
La puntata di oggi parla del peccato originale con Fulvio Ferrario.La parola "peccato" rimanda ad alcuni un concetto di soggezione, di punizione. Ma come si è iniziato a parlare di peccato originale? L'antico testamento non lo fa, racconta la s
Per questa seconda puntata di questo piccolo ciclo di trasmissioni dedicato a questioni cruciali del cristianesimo, affrontiamo il tema "Fede e Ragione".La parola torna a Fulvio Ferrario, pastore e professore di teologia sistematica presso la F
La parola in pillole di teologia torna a Fulvio Ferrario, pastore e professore di teologia sistematica presso la Facoltà valdese di Roma.Ci propone un breve ciclo di quattro puntate dedicate a quattro temi del discorso intorno alla fede cristia
Tra tutti i personaggi dell'Antico Testamento spicca Mosè. Più degli altri, un personaggio importante nel racconto biblico, ma anche per il numero di ruoli, di funzioni, che nella sua figura si sommano. E ogni ruolo è svolto in modo eccellente.
L'Antico Testamento parla del destino umano da due estremi. Da un lato c'è l'idea che in quanto umani, creature nate, un giorno moriremo. La mortalità fa parte della condizione umana, non c'è nessun umano che non sia anche morto. Dall'altra par
Il Salmo 8 si apre con lo sguardo rivolto ai cieli opera delle dita di Dio, ma passa subito ad una considerazione sulla piccolezza degli umani sullo sfondo dell'enormità e della meraviglia del cosmo. "Che cos'è l'uomo, perché tu lo ricordi? Che
Nel libro dell'Esodo, al capitolo 3, Mosè ha la celebre visione del roveto ardente. In quell'occasione Dio gli affida l'incarico di far uscire "il mio popolo, i figli d'Israele, dall'Egitto".Si tratta della prima volta che troviamo insieme ques
Riprendiamo l'analisi dell'Antico Testamento, partendo dal libro dell'Esodo. Un libro che racconta della schiavitù del popolo di Israele in Egitto, della sua liberazione operata da Dio tramite Mosè, dell'inizio del suo cammino nel deserto verso
Tra i vari termini che sono usati nell'Antico Testamento nella Bibbia ebraica per esprimere il rapporto che Dio ha con l'umanità e in particolare con il suo popolo Israele, c'è una parola ebraica che viene normalmente tradotta con alleanza o pa
La conduzione di Pillole di teologia passa a Daniele Garrone, professore ordinario di Antico Testamento presso la Facoltà valdese di Teologia. Con la puntata di oggi comincia una serie di pillole di teologia dedicate all'antico testamento. Il d
Con Eric Noffke della facoltà valdese di Roma la puntata di Pillole di teologia affronta oggi una domanda che sorge spesso non solo negli ambienti specialistici e che riguarda la figura di Paolo, sovente contrapposta a quella di Gesù.Paolo sare
Un'altro tema che viene affrontato da Paolo nelle sue lettere è quello della schiavitù. Il cristianesimo è stato accusato di non aver saputo mettere in discussione lo statuto della schiavitù, così comune e normale al tempo. Anche vero però che
Abbiamo visto gli elementi fondamentali dell'etica di Paolo: che cos'è l'etica, perchè un cristiano deve vivere in un certo modo anzichè in un altro.L'etica è l'espressione della nostra salvezza, il modo in cui noi viviamo la salvezza ricevuta
Siamo giunti alla fine del capitolo 13 della lettera ai Romani, dove prosegue ancora il discorso sull'etica del cristiano secondo Paolo.Dice il professor Eric Noffke: "Sul tema dell'etica paolina siamo partiti dalla premessa che la nostra condo
Prosegue l'analisi della Lettera di Paolo ai Romani con il professor Eric Noffke, Facoltà Valdese di Teologia. Cosa significa vivere la vita nuova che abbiamo ricevuto in Cristo?Molto interessante la prima esortazione che Paolo fa ai Romani, al
Apriamo un capitolo nuovo, più ampio, nella riflessione intorno alla Lettera ai Romani, allargando lo sguardo ad altre lettere paoline. Nei capitoli da 12 a 15 Paolo apre l'ampio discorso dell'etica cristiana. "La carità non sia ipocrita: detes
Si conclude il ciclo sulla lettera ai Romani, affrontando i capitoli da 1 a 11.Spiega il professore e pastore valdese Eric Noffke: "Molti esegeti hanno pensato che questi capitoli fossero una piccola isola all'interno del fluire del ragionament
Siamo arrivato al capitolo 5 della Lettera di Paolo ai Romani. Un capitolo di passaggio che inizia con una frase riassuntiva:«Giustificati dunque per fede abbiamo pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo»Ma riassumendo introduce an
Continuiamo a raccontare la Lettera ai Romani di Paolo, i capitoli due e tre.Paolo è un ex fariseo, un uomo in tensione, che dopo aver incontrato Gesù ha messo in discussione tutto. Di fronte a Dio - dice - siamo tutti sottomessi al peccato. Di
Con Erik Nofke iniziamo un percorso di conoscenza della Lettera ai Romani, scritta dall'apostolo Paolo di Tarso.Una lettera in cui Paolo presenta in maniera sistematica il suo pensiero, rispondendo a chi lo accusava di aver abbandonato la Legge
«Aspetto la resurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà». Di che cosa si parla in questa frase? Non si tratta di un film dell'orrore ma va detto che il significato elementare di queste parole corrisponde abbastanza bene a quello che la
Penultima puntata della serie dedicata al Credo.«Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati»Il battesimo è l'unico dei sacramenti menzionato nel Credo: evidentemente si tratta di qualche cosa di estremamente importante. Perché? Ma pr
In che senso il Credo parla della Chiesa (una, santa, cattolica e apostolica) in cui credere? Cosa vogliono dire queste parole? Sono doni di Dio? Sono compiti da assolvere?E ancora, come possiamo intendere questi termini guardando alla storia e
«Credo nello Spirito Santo»La fede nel Dio di Gesù vive in una dimensione che la Bibbia prima e la tradizione della Chiesa poi, chiamano Spirito Santo. La parola ebraica per riferirsi a questa realtà è femminile ed è lo stesso termine che indic
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features