Podchaser Logo
Home
DEAD END VICOLO CIECO  SPOON RIVER: Audio Trailer, interviste compagnia TeatroX

DEAD END VICOLO CIECO SPOON RIVER: Audio Trailer, interviste compagnia TeatroX

Released Friday, 17th November 2017
Good episode? Give it some love!
DEAD END VICOLO CIECO  SPOON RIVER: Audio Trailer, interviste compagnia TeatroX

DEAD END VICOLO CIECO SPOON RIVER: Audio Trailer, interviste compagnia TeatroX

DEAD END VICOLO CIECO  SPOON RIVER: Audio Trailer, interviste compagnia TeatroX

DEAD END VICOLO CIECO SPOON RIVER: Audio Trailer, interviste compagnia TeatroX

Friday, 17th November 2017
Good episode? Give it some love!
Rate Episode

RADIO PETRUSKA presenta:La compagnia TeatroX racconta del lavoro, della messinscena, deila nascita dello spettacolo.DEAD END VICOLO CIECO | SPOON RIVER di Patrizia BarbuianiDall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee MastersInformazioni: http://www.barbuiani.com/1673-2/

testiEdgar Lee Masters, Patrizia Barbuianimusica: Gabriele Marangoni

concetto e regiaPatrizia Barbuiani

interpretidanzatrice: Donia Sbikadanzatore: Hannes Langankysoprano : Laura Stellabasso : Alfonso d’Angelovoce sonora: Patrizia Barbuiani

composizione vocale/strumentale, fisarmonica digitaleGabriele Marangoni

in coproduzione con Secret Theater Ensemble

LA PERFORMANCEL‘Antologia di Spoon River (Spoon River Anthology) è una raccolta di poesie che il poeta statunitense Edgar Lee Masters pubblicò tra il 1914 e il 1915 sul Mirror di St.Louis. Ogni poesia racconta, in forma di epitaffio, la vita di una delle persone sepolte nel cimitero di un immaginario paesino del Midwest statunitense. Il tono degli epitaffi è sempre „narrativo“, mai „declamatorio“ e la voce dei protagonisti è sfumata, priva di un vero rimpianto per il passato che non c’è più.La raccolta comprende diciannove storie che coinvolgono un totale di 248 personaggi che coprono praticamente tutte le categorie e i mestieri umani. Masters si proponeva di descrivere la vita umana raccontando le vicende di un microcosmo, il paesino di Spoon River.La caratteristica saliente dei personaggi di Edgar Lee Masters, infatti, è che essendo per la maggior parte morti non hanno più niente da perdere e quindi possono „raccontare“ la loro vita in assoluta sincerità.

Storie intrecciate, tragiche, ironiche, vite spezzate, vite felici fanno da sfondo a questa poetica illuminante.

Show More
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Episode Tags

Do you host or manage this podcast?
Claim and edit this page to your liking.
,

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features