Podchaser Logo
Home
LA COESISTENZA DI DIVERSE SPECIE UMANE SULLA TERRA. CON AIXA ANDREETTA E MARKUS ZOHNER

LA COESISTENZA DI DIVERSE SPECIE UMANE SULLA TERRA. CON AIXA ANDREETTA E MARKUS ZOHNER

Released Sunday, 11th June 2017
Good episode? Give it some love!
LA COESISTENZA DI DIVERSE SPECIE UMANE SULLA TERRA. CON AIXA ANDREETTA E MARKUS ZOHNER

LA COESISTENZA DI DIVERSE SPECIE UMANE SULLA TERRA. CON AIXA ANDREETTA E MARKUS ZOHNER

LA COESISTENZA DI DIVERSE SPECIE UMANE SULLA TERRA. CON AIXA ANDREETTA E MARKUS ZOHNER

LA COESISTENZA DI DIVERSE SPECIE UMANE SULLA TERRA. CON AIXA ANDREETTA E MARKUS ZOHNER

Sunday, 11th June 2017
Good episode? Give it some love!
Rate Episode

LA COESISTENZA DI DIVERSE SPECIE UMANE SULLA TERRA. INCONTRO E CONFRONTO TRA HOMO SAPIENS E HOMO DI NEANDERTAL IN EUROPA. CON AIXA ANDREETTA, DR.SSA IN ARCHEOLOGIA ALL’UNIVERSITÀ DI BERNA, E MARKUS ZOHNER.Per centinaia di migliaia di anni, sulla Terra sono coesistite diverse specie umane. Dall‘Homo forensis all‘Homo Neandertalensis fino all‘Homo Sapiens Sapiens. Diverse forme di uomini e ominidi si sono condivisi il pianeta.http://radiopetruska.com/discography/la-coesistenza-di-diverse-specie-umane-sulla-terra-incontro-e-confronto-tra-homo-sapiens-e-homo-di-neandertal-in-europa-con-aixa-andreetta-dr-ssa-in-archeologia-alluniversita-di-berna-e-m/?v=1ee0bf89c5d1

In cosa si diversificavano e assomigliavano le diverse specie umane? Come si sono incontrate le diverse specie? Si sono mischiati i genomi? Noi abbiamo elementi genetici di altre specie oltre a quelli dell‘Homo Sapiens?Perché l‘Homo Sapiens è sopravvissuto?

Un incontro che focalizzerà anche sullo sviluppo dell’uomo in Europa, con uno sguardo sull’incontro e confronto tra Homo Sapiens e Homo di Neandertal.

Dr.ssa Aixa AndreettaArcheologa mesolcinese, con la passione della cultura in senso ampio. Dopo essersi laureata in archeologia preistorica e etnografia presso l’Università di Neuchâtel, continua la sua formazione con una specializzazione in antropologia fisica a Ginevra. Durante la sua formazione ha avuto modo di partecipare a vari scavi sia in Svizzera che all’estero (Francia, Italia, Bulgaria, Sudan, Mongolia) ed è poi rientrata nella sua valle d’origine, dove ha lavorato come responsabile di settore sul cantiere archeologico di Roveredo, correlato ai lavori della circonvallazione dell’A13, tra il 2007 e il 2008.

Dal 2010 al 2014 è stata responsabile del progetto internazionale di valorizzazione e conservazione dei siti preistorici palafitticoli dell’Arco alpino, iscritti sulla lista del Patrimonio Mondiale UNESCO e collabora con vari musei, tramite mandati puntali per promuovere progetti di mediazione culturale.È stata presidente per quattro anni della Pro Grigioni Italiano, sezione Moesano, organizzando eventi per adulti e bambini, appassionati e specialisti, favorendo lo scambio tra le organizzazioni attive nella regione e promuovendo l’identità grigionialiana.

Parallelamente, dal 2011 intraprende un progetto di dottorato, presso l’Università di Berna sul materiale osteologico medievale a sud delle Alpi Svizzere (Ticino e Mesolcina), che sta portando a termine. Dal 2013 ha ricevuto il sostegno da parte del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica.

Mille domande a grandi scienziati che sono alla ricerca delle origini del tutto.Sognare di raccontare la storia più grandiosa. Immergersi in mari di domande, le cui risposte generano altri mari. Cercare di capire, di vedere, di afferrare, di intuire. Il desiderio di captare delle idee, di intravedere delle risposte, di scoprire delle tracce.

La speranza di illuminare, con queste nostre minuscole torce di pensiero e fantasia, l’infinità di quello che c’è stato, dei fenomeni che hanno fatto nascere il mondo, i continui sviluppi che ci hanno portato ad oggi, al qui e ora, a questo punto d’incrocio fra passato e futuro. A questo meraviglioso momento che ci permette di pensare, di discutere, di riflettere.

Non ci sono spiegazioni facili. Non c’è soluzione. C’è una marea di pensieri da essere pensati, c’è una storia grandiosa da essere scoperta: LA CREAZIONE DEL MONDO.

Attraverso questi incontri, si vuole raccontare la storia di un percorso lungo 3 milioni di anni che ci ha portati a quello che siamo oggi. Scoprire periodi in cui diversi ominidi coesistevano sulla Terra, periodi di migrazioni, di guerre, di sviluppo culturale. Da dove veniamo veramente? Perché l’uomo ha ancora la necessità di migrare? Mille domande per indagare sulla nostra storia, sulla nostra provenienza, sulla nostra esistenza.

Show More
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Episode Tags

Do you host or manage this podcast?
Claim and edit this page to your liking.
,

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features