Podchaser Logo
Home
LA PAROLA – IMMAGINAZIONE TEATRALE. MARKUS ZOHNER INCONTRA JEAN-MARTIN ROY

LA PAROLA – IMMAGINAZIONE TEATRALE. MARKUS ZOHNER INCONTRA JEAN-MARTIN ROY

Released Sunday, 29th January 2017
Good episode? Give it some love!
LA PAROLA – IMMAGINAZIONE TEATRALE. MARKUS ZOHNER INCONTRA JEAN-MARTIN ROY

LA PAROLA – IMMAGINAZIONE TEATRALE. MARKUS ZOHNER INCONTRA JEAN-MARTIN ROY

LA PAROLA – IMMAGINAZIONE TEATRALE. MARKUS ZOHNER INCONTRA JEAN-MARTIN ROY

LA PAROLA – IMMAGINAZIONE TEATRALE. MARKUS ZOHNER INCONTRA JEAN-MARTIN ROY

Sunday, 29th January 2017
Good episode? Give it some love!
Rate Episode

La parola – immaginazione teatrale.

Markus Zohner incontra Jean-Martin Roy, maestro di creazione teatrale.

„Incontrare Jean-Martin Roy è incontrare uno dei miei maestri più importanti. Il suo insegnameno, in un momento cruciale della mia vita, mi ha aperto le porte al mondo infinitamente ricco della creazione teatrale. Ad un mondo di ricerca, di creazione legata al corpo, al suono, al movimento. E alla parola.La nascita della parola dal corpo e dalla voce, gli stretti legami fra immaginazione e espressione, le connessioni fra immaginazione, immagine, sentimento, suono e parola.E la verità, la sua verità, la verità della persona, del personaggio. E la verità dell’attimo.Che felicità, dopo tanti anni di lavori teatrali in tutto il mondo, re-incontrare Jean-Martin Roy, e immergermi, insieme a lui, in un mondo di pensieri sul teatro, sulla creazione, sulla fantasia, sulla parola, sull’uomo.“

La parola. L’inizio dell’uomo. L’espressione di un pensiero. Di un sentimento. L’astrazione. La bugia. E: il teatro.

RADIO PETRUSKA: la rivoluzione è iniziata.

Se provaste ad immaginarvi un albero, cosa vedreste? L’albero che immagini tu, può essere diverso da quello che immagino io o che immagina tua madre, tuo padre, i tuoi fratelli o qualche tuo amico. Ognuno ha la propria immagine di albero, ha dei ricordi diversi, dei sentimenti diversi legati a quella parola. La cosa che ci accomuna, a questo punto, è la parola.

Nella vita quotidiana usiamo la parola per trasmettere i nostri desideri, necessità e paure. Attraverso essa creiamo un rapporto con più persone. Il problema è che alcune volte non possiamo sapere come una persona recepirà le parole che noi gli diciamo. La parola crea da un lato delle connessioni tra le persone, ma dall’altro l’immagine che una persona si crea interiormente, è diverso dall’immagine che si crea un’altra persona. Ed è proprio la parola, legata alla creazione teatrale, il tema della penultima puntata della serie “La creazione del mondo Arte | Scienza | Vita”. Cos’è la parola? Come nasce nell’uomo? Ce lo spiega Jean-Martin Roy, attore e insegnante all’Accademia Teatro Dimitri di Verscio.

Jean-Martin spiega che la parola apre per ogni persona un mondo diverso, permettendo, quindi, alle persone di fare ognuno cose diverse. Citando Peter Brook nel libro “Das offene Geheimnis” si spiega che le immagini sono dentro ai cervelli; se tutti i mondi fossero presenti nello spazio, ci sarebbe un’esplosione di persone, di idee. Il teatro ha la forza di unire le persone, perché si lasciano immagini che ci permettono di essere in qualche modo unificati. Il teatro, infatti, è il luogo in cui si guarda, in cui si producono delle immagini. La parola diventa immagine, sensazione fisica e quindi anche sentimento.

L’uomo ha la necessità di creare una propria vita e un proprio mondo diversi da quelli degli altri, e lo fa attraverso le proprie esperienze e le immagini che si crea. Il teatro nasce da questa necessità, cioè spiegare e raccontare il mondo affinché sia un punto di riferimento comune a tutti.

Jean-Martin Roy

Formatosi all’École romande d’art dramatique di Losanna, Jean-Martin Roy, dopo aver lavorato in un primo tempo con diverse compagnie della Svizzera romanda, si è dedicato sempre più alla ricerca di un nuovo metodo di training per l’attore che utilizzasse le tecniche dell’improvvisazione legate all’esplorazione dei cammini della creazione teatrale. Da diversi anni applica i risultati di tale ricerca in una particolare forma di insegnamento, proposta soprattutto nel quadro della formazione alla Scuola Teatro Dimitri, da lui diretta per 10 anni. Uno dei suoi centri d’interesse principali è la regia di creazioni teatrali.

Show More
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Episode Tags

Do you host or manage this podcast?
Claim and edit this page to your liking.
,

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features