Podchaser Logo
Home
Ep.1: Una volta c’erano le botteghe - con Stefano Bises

Ep.1: Una volta c’erano le botteghe - con Stefano Bises

Released Thursday, 22nd December 2022
Good episode? Give it some love!
Ep.1: Una volta c’erano le botteghe - con Stefano Bises

Ep.1: Una volta c’erano le botteghe - con Stefano Bises

Ep.1: Una volta c’erano le botteghe - con Stefano Bises

Ep.1: Una volta c’erano le botteghe - con Stefano Bises

Thursday, 22nd December 2022
Good episode? Give it some love!
Rate Episode

Questo primo episodio parte da un tempo lontano, dal dopoguerra, età dell’oro del nostro cinema. Il viaggio comincia dai salotti dove s’incontravano a Roma scrittori e sceneggiatori, come quello di Suso Cecchi D’Amico, per poi arrivare alla nuova serialità televisiva e a modelli e abitudini di scrittura molto cambiati. Ne parliamo con una persona che si sveglia prestissimo al mattino, per leggersi tutti i giorni quattro o cinque quotidiani. Perché è una vecchia abitudine e perché è (anche) lì che si trovano le storie. Parola di Stefano Bises, uno dei più importanti sceneggiatori italiani di oggi.


Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: “Neorealismo - Analisi sul Cinema della Realtà 1966”, TheMaximumVolumeable, 9 aprile 2021; “Sul set del film "La terrazza" di Ettore Scola (1979)”, assianoris, 9 gennaio 2022.

Show More
Rate

From The Podcast

Retro Scena

Il set cinematografico è un mondo a parte. Non a caso il regista François Truffaut gli ha dedicato un film, Effetto notte, così come Boris, la leggendaria serie tv, è interamente ispirata al dietro le quinte delle fiction. Ma perché il set è un microcosmo tanto affascinante? Perché dentro al set si muovono specifici talenti e professionalità, spesso poco raccontati, e perché il set è spesso teatro di vicende uniche e irripetibili. Le storie del cinema sono tante e cambiano in base al narratore: lo sceneggiatore è chi conosce la genesi e i primi passi di un personaggio, prima che diventi un mito o un meme su internet; un direttore di casting, invece, è chi scopre la sconosciuta esordiente e ne intuisce il talento, prima che diventi una star. La costumista, infine, è la professionista che camminando per strada, trova l’ispirazione decisiva per vestire il cattivo protagonista di una celebre serie. Retro Scena è il podcast in sei puntate che dà voce a sei grandi professionisti del nostro cinema. Grazie alla loro voce, scopriremo qualcosa in più sul loro mestiere e su ciò che accade prima del ciak.Credits: Retro Scena è una serie di Chora Media per Sky.Scritta da Ivan Carozzi con il supporto redazionale di Francesca Berardi.Le interviste sono realizzate da Matteo Miavaldi, Emanuele Moscatelli e Lucrezia Marcelli. Le registrazioni in studio sono di Tommaso Simonetta per Smider e di Aurora Ricci. La post produzione e il sound design sono di Don’t be silent srl a di Davide de Benedetti per Filmico. La supervisione del suono e della musica sono di Andrea Girelli. La producer è Monia Donati. La cura editoriale è di Sara Poma. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Episode Tags

Do you host or manage this podcast?
Claim and edit this page to your liking.
,

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features