Podchaser Logo
Home
S1E4 - Cervelli antichi: dall’età della pietra a quello “vetrificato” di Ercolano

S1E4 - Cervelli antichi: dall’età della pietra a quello “vetrificato” di Ercolano

Released Wednesday, 5th February 2020
Good episode? Give it some love!
S1E4 - Cervelli antichi: dall’età della pietra a quello “vetrificato” di Ercolano

S1E4 - Cervelli antichi: dall’età della pietra a quello “vetrificato” di Ercolano

S1E4 - Cervelli antichi: dall’età della pietra a quello “vetrificato” di Ercolano

S1E4 - Cervelli antichi: dall’età della pietra a quello “vetrificato” di Ercolano

Wednesday, 5th February 2020
Good episode? Give it some love!
Rate Episode

Come siamo diventati quel che siamo diventati? In questa puntata connessioni propone un viaggio alle origini del nostro cervello. Esiste una scienza che si chiama Neuroarcheologia che studia i cervelli antichi con i metodi delle neuroscienze.Shelby Putt, neuroarcheologa dell’Università di Stato dell’Illinois racconta come si scovano i circuiti cerebrali che ci hanno resi abili costruttori di strumenti, oltre che gli unici animali ad avere un linguaggio parlato.È notizia recente quella della straordinaria scoperta del cervello vetrificato appartenuto a un abitante di Ercolano, vittima dell’eruzione del 79. Si tratta di un’osservazione importantissima e unica: i tessuti nervosi infatti non fossilizzano ed è davvero importante aver dimostrato per la prima volta che in condizioni particolari un cervello può arrivare a noi in forma vetrificata. Ne parla ai microfoni di Connessioni Pier Paolo Petrone, dell’Università Federico II di Napoli, autore della scoperta

Show More

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features