Podchaser Logo
Home
Piacere, Scienza!

Università di Pisa - Laboratorio di Cultura Digitale

Piacere, Scienza!

An iTunes U and Science podcast
Good podcast? Give it some love!
Piacere, Scienza!

Università di Pisa - Laboratorio di Cultura Digitale

Piacere, Scienza!

Episodes
Piacere, Scienza!

Università di Pisa - Laboratorio di Cultura Digitale

Piacere, Scienza!

An iTunes U and Science podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Piacere, Scienza!

Mark All
Search Episodes...
Puntata 14 - Area tematica: Fisica e TecnologiaTema: Il laser a TerahertzIntervista: Dott. Alessandro Tredicucci Laboratorio NEST-CNR e Scuola Normale Superiore di PisaDurata: 4'39''In onda: Sabato 20 dicembre 2008
Puntata 13 - Area tematica: Robotica e MedicinaTema: La chirurgia roboticaIntervista: Dott. Franca Melfi Dipartimento di Chirurgia Toracica, Università di PisaDurata: 4'39''In onda: Sabato 13 dicembre 2008
Puntata 1 - Area tematica: NeuroscienzeTema: L'ABC del nostro cervelloIntervista: NODurata: 3'58''In onda: Sabato 6 Settembre 2008
Puntata 2 - Area tematica: NeuroscienzeTema: La biochimica della menteIntervista: Prof. Pietro Pietrini Direttore del Dipartimento, Docente e Presidente del Corso di Laurea di Tecniche di Laboratorio Biomediche Università di PisaDurata: 3'47
Puntata 3 - Area tematica: AstrofisicaTema: L'ABC delle origini dell'universoIntervista: NODurata: 3'36''In onda: Sabato 27 Settembre 2008
Puntata 4 - Area tematica: AstrofisicaTema: Il progetto GLAST / Enrico FermiIntervista: Dott.ssa Gloria Spandre Ricercatrice - INFN PisaDurata: 4'14''In onda: Sabato 4 Ottobre 2008
Puntata 5 - Area tematica: Ambiente de energiaTema: L'ABC della termodinamicaIntervista: NODurata: 4'17''In onda: Sabato 11 Ottobre 2008
Puntata 6 - Area tematica: Ambiente ed energiaTema: Fonti energetiche rinnovabiliIntervista: Prof. Walter Grassi Direttore Dipartimento Energetica Università di PisaDurata: 4'10'' In onda: Sabato 18 Ottobre 2008
Tema: Premio Nobel per la Medicina 2004 a Linda Buck (con Richard Axel)Motivazione: per le scoperte nel campo dei recettori olfattivi e dell'organizzazione del sistema olfattivo Intervista: Paolo Pelosi Docente Agraria Università di PisaDura
Tema: Premio Nobel per l'Economia - la grande assente Joan RobinsonMotivazione: (---ascoltate la puntata!---)Intervista: Maria Cristina Marcuzzo Docente di Economia Politica Università La Sapienza di RomaDurata: 4'06''In onda: Sabato 1 Nove
Tema: Premio Nobel per la Chimica 1964 a Dorothy Crowfoot HodgkinMotivazione: per la sua determinazione, attraverso l'utilizzo dei raggi X, delle strutture di importanti sostanze biochimicheIntervista: Paola Arimondo, CNRS di ParigiDurata: 3
Tema: Premio Nobel per la Letteratura 2004 a Elfriede JelinekMotivazione: per il flusso melodico di voci e controvoci in romanzi e testi teatrali, che con estremo gusto linguistico rivelano l'assurdità dei cliché sociali e il loro potereInte
Tema: Premio Nobel per la Fisica 1963 a Maria Goppert-Mayer (con J.H. Jensen e E.P. Wigner)Motivazione: per le scoperte sullo shell nucleareIntervista: Prof. Cristina Lazzeroni Docente di Fisica delle particelle, Università di Birmingham, UK
Tema: Premio Nobel per la Pace 2004 a Wangari MaathaiMotivazione: per il suo contributo alle cause dello sviluppo sostenibile, della democrazia e della paceIntervista: Dott. Piera Ciceri Esperta educazione allo sviluppo sostenibileDurata: 4'
Il premio Nobel per l'economia a Hurwicz, Maskin e Myerson. Intervista prof. Nicola Meccheri del Dipartimento di Scienze Economiche, Facoltà di Economia, Università di Pisa.
Tema: L'esperimento Galileo Galilei on the Ground Intervista: Prof. Anna Nobili Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa e INFNDurata: 4'04''In onda: Sabato 10 Maggio 2008
Il premio Nobel per la fisica a Fert e Gruenberg. Intervista dott. Dino Fiorani, Dirigente di Ricerca presso l'Istituto di Struttura della Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche , Responsabile del progetto Magnetismo e Superconduttività
Il premio Nobel per la pace a IPCC e Al Gore. Intervista prof. Giorgio Gallo presidente del corso di laurea in Scienza per la Pace dell'Università di Pisa.
Tema: Geotermia - fonte energetica rinnovabile Intervista: Dott. Adele Manzella Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNRDurata: 4'04''In onda: Sabato 24 Maggio 2008
Il premio Nobel per la chimica a Gerhard Ertl. Intervista prof. Guido Pampaloni del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale della Facoltà di Scienze dell'Università di Pisa.
Tema: Materia e antimateria - l'origine dell'UniversoIntervista: Prof. Giuseppe Pierazzini Dipartimento di Fisica dell'Università di PisaDurata: 4'03''In onda: Sabato 31 Maggio 2008
Il premio Nobel per la letteratura a Doris Lessing. Intervista prof. Fausto Ciompi del Dipartimento di Anglistica dell'Università di Pisa.
Il premio Nobel per la medicina a Capecchi, Evans e Smithies. Intervista prof. Massimo Pasqualetti del Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, docente di Embriologia e Organismi Transgenici.
Il premio Nobel per la medicina a Capecchi, Evans e Smithies. Intervista prof. Massimo Pasqualetti del Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, docente di Embriologia e Organismi Transgenici.
Il premio Turing per l'informatica a Frances Allen. Intervista prof. Eugenio Moggi del Dipartimento di Informatica e Scienze dell'Informazione dell'Università di Genova.
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features