Podchaser Logo
Home
Roma Noir

Loquis

Roma Noir

A daily Society, Culture and Travel podcast
Good podcast? Give it some love!
Roma Noir

Loquis

Roma Noir

Episodes
Roma Noir

Loquis

Roma Noir

A daily Society, Culture and Travel podcast
Good podcast? Give it some love!
Rate Podcast

Episodes of Roma Noir

Mark All
Search Episodes...
Lunedì 17 dicembre 1973, poco prima delle 13, tra l’area transiti e la piazzola delle partenze A/15 dell’aeroporto romano di Fiumicino, un commando di cinque terroristi palestinesi, che si sospettava appartenessero al gruppo Settembre Nero, pre
Ray Leamon Hunt, ambasciatore e già responsabile logistico della Forza Multinazionale del Sinai incaricata di controllare il territorio che divide l’Egitto da Israele, si apprestava a rientrare nella sua casa di Roma, ove abitava da un anno, a
Ezio Tarantelli, docente di Economia politica presso la facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", fu ucciso a pochi passi dall'aula dove aveva appena tenuto una lezione. Verso le 12.30 del 27 marzo 1985
Il Dottor Girolamo Tartaglione fu ucciso a Roma, poco dopo le 14.00 del 10 ottobre 1978, mentre stava rientrando a casa dal Ministero della Giustizia presso il quale era direttore generale degli affari penali e nel quale era già stato capo di u
Verso le 22.00 del 28 settembre 1978, tre simpatizzanti di sinistra, che sostavano davanti alla sezione del PCI di via Appia Nuova, furono avvicinati da un “Vespone” dal quale discesero due giovani a volto coperto. Questi esplosero alcuni colpi
Intorno alle due del mattino del 1° maggio 1985, una pattuglia della Polizia stradale di Roma - di cui l’agente scelto Di Leonardo era capo equipaggio - percorreva l’autostrada A24. Nei pressi dello svincolo di Castel Madama, gli agenti notaron
Alle 8.50 del 14 febbraio 1987, una pattuglia del Reparto volanti di Roma che scortava un furgone postale, tamponò il mezzo che la precedeva e al quale la strada era stata tagliata da una vettura, poi risultata rubata. Sulla strada di via Prati
L'8 novembre 1978, il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Frosinone, Dott. Fedele Calvosa, fu ucciso mentre, dalla sua casa di Patrica, si stava recando in ufficio a bordo della Fiat 128 di servizio condotta da Luciano Rossi, un
Il 20 marzo 1987 Giorgieri cadde in un'imboscata di un commando delle Brigate Rosse; l'Unione dei Comunisti Combattenti a Roma. La sua macchina è stata affiancata da una motocicletta i cui motociclisti hanno sparato cinque volte, uccidendolo. I
La mattina del 20 gennaio 1964 nell'ufficio della società Tricotex in un palazzo in una strada laterale di via Veneto, una segretaria, arrivando al lavoro rinvenne il cadavere del proprietario della ditta, Farouk Chourbagi, ucciso con quattro c
Il delitto Casati Stampa, noto anche come delitto di via Puccini, fu un duplice omicidio commesso a Roma il 30 agosto 1970 nell'abitazione di Camillo II Casati Stampa di Soncino. Questi uccise la moglie Anna Fallarino e il suo giovane amante Ma
Il 14 dicembre 1978, un commando composto da due uomini a volto coperto penetrò nel club “Speak Easy”, nel quartiere Appio-Latino, e, con pistole munite di silenziatore, sparò contro le quattro persone presenti in quel momento, uccidendo il gio
Il delitto di Arce è l'omicidio di Serena Mollicone, che venne commesso il 1º giugno 2001 ad Arce in provincia di Frosinone. La ragazza scomparve il 1º giugno 2001 e venne ritrovata morta due giorni dopo in località Fontecupa, nel boschetto del
Giuseppe De Luca, detto Pino il calabro, era accusato dal gruppo di essere un truffatore e di aver sottratto, in una circostanza, anche dei soldi ad uno dei leader dell'organizzazione, Alessandro Alibrandi. Con la promessa di fargli acquistare
A un anno di distanza dall’agguato di via Acca Larentia, in cui furono uccisi Francesco Ciavatta, Franco Bigonzetti e Stefano Recchioni, si tennero a Roma manifestazioni di commemorazione sfociate in scontri violenti tra giovani di estrema dest
L'omicidio di Ciro Principessa fu commesso a Roma il 19 aprile 1979 da un giovane fascista che aveva preso in prestito un libro nella biblioteca della sezione romana del Partito Comunista nel quartiere romano di Torpignattara; il gesto venne co
L'omicidio di Mariano Romiti, un poliziotto italiano caduto vittima di un attentato delle Brigate Rosse, venne commesso a Roma il 7 dicembre 1979.La vittima era un maresciallo comandante della Squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato
L'omicidio di Gabriele Sandri avvenne l'11 novembre 2007 a seguito di alcuni scontri tra tifoserie calcistiche avvenuti sull'autostrada A1.La mattina dell'11 novembre 2007 Sandri e altri quattro amici si trovavano sull'A1, diretti a Milano per
Emanuela Orlandi, una cittadina vaticana figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, sparì all'età di 15 anni il 22 giugno 1983, in circostanze misteriose, dopo una lezione di musica proprio nella chiesa di Sant’Apollinare, al
L’Ippodromo di Tor di Valle alla fine degli anni 70, era frequentato assiduamente dai membri della Banda della Magliana, che detenevano il monopolio delle scommesse. Fu sede di criminalità e omicidi, tra cui l’efferata uccisione di Franco Nico
In via Enrico Fermi e in Via Chiabrera nel quartiere San Paolo, c’erano due bar, che erano proprio la sede operativa della Banda della Magliana. Il primo bar era vicino all’abitazione di Franco Giuseppucci, detto il Negro, uno dei membri fondat
Il gazometro è stato sempre il simbolo della vita notturna del quartiere Ostiense di Roma. Negli anni 80 tutti i locali del quartiere erano frequentati per lo più da pregiudicati e lo spaccio di cocaina ed eroina dilagava in tutta la città. Son
Maurizio Abbatino è noto a molti come Crispino o il Maurizio della Magliana; considerato un capo storico, insieme a Franco Giuseppucci, Enrico De Pedis e Danilo Abbruciati, della Banda della Magliana. Sopravvisse alla faida che esplose dopo la
Nicolino Selis, detto Er Sardo, è nato a Nuoro ma si trasferì presto a Roma, presso il Lido Ostiense. Il primo atto criminale a cui Selis partecipò, insieme alla Banda della Magliana, fu l’omicidio di Franco Nicolini, ovvero Franchino er Crimin
Danilo Abbruciati, conosciuto con il nome di Er Camaleonte, e divenuto uno dei boss dell’organizzazione della banda della magliana, nasce a Roma nel 1944 nel quartiere trionfale ma crescerà con la famiglia a Primavalle. Il padre era un campione
Rate

Join Podchaser to...

  • Rate podcasts and episodes
  • Follow podcasts and creators
  • Create podcast and episode lists
  • & much more

Unlock more with Podchaser Pro

  • Audience Insights
  • Contact Information
  • Demographics
  • Charts
  • Sponsor History
  • and More!
Pro Features